Nelle liriche e nell'immenso epistolario tutte le angosce e le inquietudini del "Solitario di Providence"

Nelle liriche e nell'immenso epistolario tutte le angosce e le inquietudini del "Solitario di Providence"
Estíbaliz Kortazar è una attivista di sinistra, già candidata di "Elkarrekin", il ramo basco di "Podemos". Bene. Scegliendo di fare esattamente ciò che il suo partito predica e difende ecco perché è la nostra eroina tempo fa per ragioni umanitarie decide di accogliere a casa sua, a Basauri, un immigrato irregolare
Una famiglia ha fatto ricorso al Tar perché il figlio aveva preso 9 all'esame di Terza media mentre per loro meritava 10
Una famiglia ha fatto ricorso al Tar perché il figlio aveva preso 9 all'esame di Terza media mentre per loro meritava 10
Chi decide quali pregiudicati possono sedere a Bruxelles e quali si possono estradare per mandarli nelle carceri di quello stesso Lula che ha protetto per anni l'omicida Cesare Battisti?
Una polemica ha investito negli Usa l'attrice Sydney Sweeney: è stata criticata dal mondo liberal per la nuova pubblicità dei jeans American Eagle. In effetti c'è da preoccuparsi. Niente trans, niente veli, niente taglie oversize... Solo una ragazza sexy. Da qui le accuse di attivisti e tiktoker. Lo spot è "fascista", "promuove l'eugenetica", "pura propaganda nazista". Strano che a scaricare odio siano solo i brutti.
Una polemica ha investito negli Usa l'attrice Sydney Sweeney: è stata criticata dal mondo liberal per la nuova pubblicità dei jeans American Eagle
Vogue America per la prima volta ha ospitato la campagna pubblicitaria di un grande marchio con protagonista una modella creata al computer. E a dispetto di tutte le prediche positive e moraliste, la modella che tutti abbiamo in testa e che il digitale ci restituisce è: femmina, giovane, bianca, magra, bionda, occhi azzurri. Ma dai...
La modella che tutti abbiamo in testa e che il digitale ci restituisce è: femmina, giovane, bianca, magra, bionda, occhi azzurri
Nel Nord Italia si parla di caldo record, ma i dati reali smentiscono l’allarme. Tra mappe gonfiate e realtà più fresche, il dibattito sul clima si confonde con la propaganda