La carica dei 9mila studenti per 400 posti da banconista

Rigorosamente studenti maggiorenni in possesso di regolare certificato di iscrizione alle scuole superiori o all’Università per l’anno scolastico/accademico 2011-2012.
È l’unico «vincolo» del curriculum richiesto dal veneziano Gruppo Pam per aspirare a diventare lavoratore domenicale - grazie alle liberalizzazioni - nei supermercati omonimi e quelli della stessa società a marchio Panorama.
A venerdì, da tutta Italia, nella sede di Spinea del Gruppo sono giunte 9.100 candidature, tra i 20 e i 25 anni le età registrate ad oggi, per lo più da regioni ad alta vocazione universitaria con su tutte quelle del nordest (dove il Gruppo è molto radicato) e la Toscana.
La selezione - il «setaccio» per vagliare le candidature dei 300-400 banconisti a tempo determinato che serviranno a regime in estate - viene fatta direttamente dai direttore dei supermercati per fidelizzare il rapporto tra studente-lavoratore e responsabile della sede.
Esclusa l’esperienza, che viene ritenuta impossibile, le doti richieste sono capacità ad interagire con le persone (i clienti e i colleghi), maturità, pacatezza ed entusiasmo.


«Poi - dice il direttore marketing del Gruppo Pam, Paolo Venturi - ci vuole l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco. Il resto, le conoscenze e l’opportunità di crescere, ce lo mettiamo noi». Un’opportunità di lavoro che, in questo periodo di crisi, che in tanti hanno deciso di non farsi sfuggire.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica