È sconcertante come intellettuali del calibro di Angelo Panebianco, Ernesto Galli della Loggia, Edmondo Berselli, Marcello Veneziani ed altri ancora discutendo dellargomento del giorno, il grande centro, non vedano ciò che è sotto gli occhi di tutti. LItalia è lunico grande Paese europeo a non avere una sinistra di stampo socialdemocratico capace di essere un partito di massa. Dalla Francia alla Germania, dalla Spagna al Portogallo, dallAustria alla Svezia cè una sinistra socialista che quando perde le elezioni ha il 37-38 per cento e quando le vince ha il 42-43 per cento. In quei Paesi cè, insomma, un grande partito di massa con una cultura politica di riferimento che è quella del socialismo riformista capace di essere il perno forte di unalleanza di governo di volta in volta con comunisti o con ambientalisti. In Italia gli eredi del vecchio Pci di Berlinguer, i democratici di sinistra, si trovano oggi tra le mani un partito del 17-18 per cento, meno della metà dei tanti cugini europei. Chi è che in Italia si interroga sul perché di questa anomalia che fa del nostro Paese lunico a non poter essere governato da un Partito socialista? Nessuno. Se ieri la presenza del più grande Partito comunista impediva alla sinistra di andare massicciamente al governo del Paese, oggi siamo a 16 anni dalla caduta del Muro di Berlino e dallo sgretolamento del comunismo internazionale e la sinistra invece di crescere si è frantumata e si è ridotta, nel suo complesso, della metà rispetto agli anni Ottanta quando il Pci di Berlinguer e il Psi di Craxi avevano insieme il consenso del 46 per cento degli italiani. Tenteremo di rispondere noi a questa domanda dopo aver parlato della destra italiana da sempre ridotta a poco più di una «enclave» del 4-5 per cento che ha raddoppiato i suoi consensi in questi anni solo dopo la scomparsa della Democrazia cristiana. La Lega, infine, è un partito regionalista chiuso in tre-quattro regioni che nelle ultime elezioni politiche non ha raggiunto neanche il 4 per cento. La sua vitalità, peraltro, è strettamente legata alla figura di Umberto Bossi e alla sua capacità di guidarla. Una destra, dunque, largamente minoritaria nella storia politica del Paese, e una sinistra socialcomunista che nel suo complesso non raggiunge il 25-28 per cento dei consensi. Veniamo, ora, alla prima domanda, sul perché, cioè, in Italia non cè un partito di destra di massa come quello dei conservatori inglesi ed è scomparsa quella sinistra di massa che in altri Paesi è capace pure di essere alternativa di governo. La risposta sta tutta nelle rispettive identità. O, per meglio dire, per la destra gioca negativamente lidentità antica che nellimmaginario collettivo non è stata superata dalla cosiddetta svolta di Fiuggi. Non basta denunciare le proprie radici fasciste e prenderne giustamente le distanze, insomma, se poi non si costruisce, in positivo, una nuova cultura capace di trasformarsi in un partito conservatore, democratico e liberale. E questo nel caso di Alleanza nazionale non è avvenuto come dimostra il consenso che raccoglie. Nel caso della sinistra, invece, è accaduto linverso. Da dieci anni, dopo il fallito tentativo del binomio DAlema-Amato, il Partito dei democratici di sinistra non ha più una identità definita. Non sono più comunisti, non vogliono essere socialisti e si definiscono riformisti. Troppo poco per una identità di un partito che vorrebbe essere un partito di massa. Il riformismo non è unidentità culturale politica come non lo è il moderatismo invocato da Casini ed è per questo che la sinistra annaspava ieri nella ricerca di una terza via che non cè e oggi alla ricerca di un partito riformista che può essere solo un prodotto di laboratorio. Se così stanno le cose, se cioè abbiamo una destra minoritaria e una sinistra frantumata e portatrice di una ambigua identità nel suo complesso, il tema del grande partito di centro non è una nostalgia del passato ma è una questione centrale per il futuro del Paese. Ma anche per il partito di centro si pone drammaticamente il tema della identità. Ha ragione Sandro Bondi quando dice che Forza Italia è un partito di centro. Lo è, ma la sua identità è troppo legata al profilo del suo leader tanto che oggi raccoglie solo il 20 per cento dei consensi (la metà dei cugini centristi europei) senza che, peraltro, si sia avviato quel processo politico che fece in Francia del gollismo un movimento politico capace di sopravvivere a Charles De Gaulle. E infatti sopravvisse. Anche per il centro, dunque, si pone il problema delle identità posto che tutti gli altri partiti di centro, da Casini a Marini, da De Mita a Mastella pur affermando le proprie radici democratico-cristiane, rifiutano per loggi quella identità. Si dà il caso, però, che il centro politico in Europa in larga parte si identifica con i democratici cristiani. È il centro democratico cristiano che ha guidato il miracolo spagnolo nel dopo Franco, e sempre il centro democratico cristiano che ha riunificato le due Germanie e si appresta a vincere in quel Paese le prossime elezioni. E così è in Austria, così è in Belgio, e così è in tanti altri Paesi europei. E così è stato per quarantanni in Italia quando il Paese è cresciuto sino ad entrare nel novero dei Paesi più industrializzati del mondo.
Se i nostri intellettuali e più ancora i nostri leader politici non partono da questi dati di fatto e non avviano un processo ad un tempo di ricomposizione politica e identitaria non riusciranno a fare dellItalia un Paese politicamente normale. La democrazia dellalternanza, infatti, non può essere affidata ad un bipolarismo straccione fatto di otto-dieci partiti per ogni schieramento e per giunta senza volto e senza anima.Il centro che serve allItalia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.