Mi spiace molto ma questa volta proprio non riesco a entrare nellottica della polemica sui libri di testo scolastici, sul sistema distributivo e sul presunto conflitto di interessi con Poste Italiane e ministro dellIstruzione.
Si sono spesi miliardi di euro per dare lopportunità prima agli studenti, poi anche alle famiglie a basso reddito, di comprare un personal computer, nellintento di voler in tal modo colmare il gap tecnologico delle famiglie italiane. Non sarebbe ora di usare questi strumenti per introdurre un nuovo tipo di fare didattica, e non solo per giocare o chattare? Vedo in questi sistemi la possibilità di stampare a casa propria volta per volta le pagine dei libri che servono per il giorno successivo, contribuendo in tal modo anche a diminuire il ricorrente problema del peso degli zainetti, il tutto scaricando il materiale dal cd fornito dalla scuola o collegandosi via internet al servizio apposito del ministero.
Rimane il problema dei diritti dautore, su tutti questi libri o pezzi di libri si dovrebbero pagare fior di compensi a chi li ha scritti e lidea di un cd contenente tutti i testi per quellanno masterizzato a costo zero farebbe inorridire chi di libri di testo ci campa e pure bene, visti i prezzi. Ancora una volta la risposta ci arriva dalla rete. Penso a tal riguardo a una soluzione stile Wikipedia (lenciclopedia gratuita e aperta a tutti).
Il computer nelle scuole è una risorsa culturale ed economica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.