«Workplace 3.0 chiama il futuro»

La biennale dedicata all'arredo degli uffici cambia look. La mostra-evento «La Passeggiata»

Missione a Bruxelles del consiglio direttivo di FederlegnoArredo, guidato dal presidente Roberto Snaidero. Due intense giornate di incontri per incrementare i rapporti con l'Unione Europea. La delegazione ha infatti avuto occasione di confrontarsi, tra gli altri, con David Sassoli (vicepresidente Parlamento Ue), Massimiliano Salini (Commissione Industria, Ricerca e Energia), Sergio Cofferati (Commissione Mercato interno), Patrizia Toia e Flavio Zanonato (rispettivamente vicepresidente e membro della Commissione industria, ricerca ed energia).

Dopo aver visitato la «Casa Lombardia», ovvero la nuova sede di FederlegnoArredo, concessa dalla Regione ad attori economico-sociali lombardi, uno degli incontri di maggior rilievo è stato quello con l'onorevole Alessia Mosca, Membro della Commissione Commercio Internazionale.

Si è trattato di un confronto utile e formativo sulla politica commerciale comune con i paesi extra Ue, sulla quale Bruxelles ha competenza esclusiva.

Vivace il dibattito con i relatori: da una parte infatti l'Ue persegue l'obiettivo di apertura bilaterale dei mercati con Paesi terzi (abbattimento barriere tariffarie e tecniche), ma dall'altra è necessario che questa politica sia contemperata con una politica industriale a sostegno del manifatturiero. Fondamentale, quindi, che le imprese facciano sentire la loro voce a Bruxelles, mettendo sul tavolo esigenzee problemi .

Si è inoltre svolto un incontro in Commissione Europea per uno scambio sulle politiche settoriali relative al legno-arredo che la Comunità Europea

vuole avviare o implementare nei prossimi anni, a partire dalla possibile «scheda prodotto europea» del mobile annunciata da Antonio Tajani, vicepresidente del Parlamento europeo, nel corso del Salone del Mobile del 2013.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica