Naufragar c'è dolce in questo Mari

Esce Roderick Duddle, l'ultimo romanzo di Michele Mari

L'eterno ritorno di Charles Dickens: «dickensiana», per esempio, è l'ultima opera di Donna Tartt (anche Michiko Kakutani, la critichessa del New York Times, l'ha definita così) sebbene il titolo ci faccia pensare più a una poesia di Giovanni Pascoli e mille pagine per Il cardellino ti inducono a immaginare quale mole avrebbe raggiunto il romanzo se si fosse intitolato Il condor o Il tacchino, magari pure ripieno.

Comunque sia dickensiano è un aggettivo ricorrente, ancora più di balzacchiano, e d'altra parte timbrò il cartellino (non il cardellino) perfino Stephen King: non è forse dickensiano It? Frullato nell'horror, ci mancherebbe. E dickensianissimo è Roderick Duddle, l'ultimo romanzo di Michele Mari (pubblicato da Einaudi), e subito, fin dal titolo, con il nome del bambino protagonista, figlio di una prostituta e braccato ovunque a causa di un prezioso medaglione che fa gola a tanti per via di una grossa eredità.

Tuttavia, attenzione, per Mari vale un discorso diverso: è forse, dopo l'insuperabile Alberto Arbasino, l'autore italiano più postmoderno, nel senso che la trama di molti suoi libri è spesso tessuta della riflessione su altri libri. Così qui il linguaggio stesso è una parodia del linguaggio ottocentesco, con tanto di numerosi appelli al lettore («Mio paziente lettore, che mi hai seguito passo passo fin qui: immagino che sarai stanco, e desideroso di sapere come questa storia va a finire») e si può leggere questa storia sia come un discorso scanzonato sul romanzo dell'Ottocento che come un romanzo d'appendice vero e proprio, un inedito di Dickens. Ma anche di Mark Twain, di Laurence Sterne, di Robert Louis Stevenson o di Carlo Collodi.

Insomma, Michele Mari è uno scrittore elegante che gioca in modo sofisticato con la letteratura, ma non solo. Quando si parla di lui è d'obbligo ricordare una causa intentatagli da un noto giornalista culturale del Corriere della Sera che lo stroncò un maniera superficiale, Mari andò a cercarlo in redazione e gli dette una schiaffo. I critici disapprovano il gesto, hanno paura succeda a loro, gli scrittori ridacchiano e, a parte Piperno e Faletti, molti vorrebbero ancora oggi stringere quella mano, metterla in una teca, venerarla.

Che poi, se vogliamo, era una citazione perfino quella sberla, di Gabriele D'Annunzio più che di Dickens. E quindi, che dire? Io ogni volta che esce un suo libro lo leggo di corsa, perché naufragar m'è dolce in questo Mari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica