Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Docenti e studenti «collegati» senza fili
Da oggi tutti gli studenti e i docenti dellUniversità di Genova (comprese le sedi decentrate di Savona e Imperia) potranno collegarsi a internet e accedere a risorse della rete grazie a «GenuaWifi», la rete senza fili dellAteneo.
Gli studenti potranno così gestire, fra laltro, dalla rete universitaria lautomazione dei piani di studio, la prenotazione e la registrazione degli esami.
Laccesso è semplice: a ogni iscritto allUniversità verrà fornita una password con la quale potrà procedere allautenticazione del computer, e da lì «entrare» nel sistema e usufruire dei servizi a disposizione.
Il progetto è stato finanziato dal dipartimento dellInnovazione tecnologica, dallAteneo genovese, dalle facoltà e dai dipartimenti per un costo complessivo di circa 150mila euro.
«Si tratta di un indubbio vantaggio per gli studenti - spiega il Rettore Magnifico, Gaetano Bignardi, nel presentare liniziativa -. Ma lopportunità è altrettanto utile per i docenti che potranno registrare subito lesito degli esami».
«GenuaWifi» gestisce circa 100 access point, dislocati soprattutto nelle biblioteche e sale letture. Ogni punto daccesso consente il collegamento di quasi tremila computer, per una velocità di 54 mb/s.
«Ma il numero dei punti daccesso - spiega il professor Tullio Vernazza, delegato informatica e telematica di Ateneo - è destinato a crescere, in modo da rendere sempre più funzionale il servizio».
Gli studenti potranno così gestire, fra laltro, dalla rete universitaria lautomazione dei piani di studio, la prenotazione e la registrazione degli esami.
Laccesso è semplice: a ogni iscritto allUniversità verrà fornita una password con la quale potrà procedere allautenticazione del computer, e da lì «entrare» nel sistema e usufruire dei servizi a disposizione.
Il progetto è stato finanziato dal dipartimento dellInnovazione tecnologica, dallAteneo genovese, dalle facoltà e dai dipartimenti per un costo complessivo di circa 150mila euro.
«Si tratta di un indubbio vantaggio per gli studenti - spiega il Rettore Magnifico, Gaetano Bignardi, nel presentare liniziativa -. Ma lopportunità è altrettanto utile per i docenti che potranno registrare subito lesito degli esami».
«GenuaWifi» gestisce circa 100 access point, dislocati soprattutto nelle biblioteche e sale letture. Ogni punto daccesso consente il collegamento di quasi tremila computer, per una velocità di 54 mb/s.
«Ma il numero dei punti daccesso - spiega il professor Tullio Vernazza, delegato informatica e telematica di Ateneo - è destinato a crescere, in modo da rendere sempre più funzionale il servizio».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: