E la DreamWorks fa il cartoon in 3D

«Dopo il sonoro e il colore, quella del 3D sarà la vera terza rivoluzione nella storia del cinema. Dimenticate i ridicoli occhialetti di cartone con una lente rossa e l’altra verde, dimenticate quel fastidioso senso di nausea provato al termine della proiezione. Quella tecnologia era primitiva: oggi la parola d’ordine è digitale, quindi precisione, di conseguenza perfezione». Jeffrey Katzenberg, amministratore delegato DreamWorks Animation, accompagna i doppiatori di «Madagascar 2» nella capitale, poi li abbandona per un’oretta, giusto il tempo per regalare qualche assaggio del nuovo «Mostri contro Alieni», divertente e gustoso omaggio alla fantascienza anni ’50 e ’60, di Rob Letterman e Conrad Vernon, primo film interamente concepito e realizzato in 3D dalla sua casa di produzione, nelle sale di tutto il mondo agli inizi di aprile 2009.
«D’ora in poi realizzeremo ogni titolo in 3D - dichiara Katzenberg - e non sarà come una volta, quando i film venivano fatti in 2D e poi trasformati in post-produzione, ma il contrario: sarà un processo che inizierà già dalla stesura degli storyboard».

Che rimane comunque elemento portante per ogni prodotto, guai a sottometterla inserendo elementi inutili solo per aumentare effetti o colpi sensazionali: «Un brutto film rimane tale anche se viene concepito o trasformato in 3D - prosegue Katzenberg - quello che intendiamo fare noi è offrire allo spettatore la possibilità di realizzare quel sogno che lo accompagna non appena il buio scende in sala, ovvero entrare completamente nella storia che gli viene raccontata».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica