Camilla ContiI riflettori del mercato sono puntati sulle trattative fra la Bpm, il Banco e la Bce perché gli investitori, soprattutto quelli stranieri, si aspettano che il matrimonio inneschi il risiko fra le altre popolari. E lo sguardo volge già al destino delle due banche venete, trasformate in spa e avviate verso la Borsa. A separare la Popolare di Vicenza e Veneto banca da Piazza Affari, nonché da eventuali fusioni, ci sono però due aumenti di capitale: 1,7 miliardi per l'ex feudo di Gianni Zonin e 1 miliardo per l'istituto di Montebelluna. Di tempo per trovare la liquidità necessaria i due istituti non ne hanno molto. E sul mercato qualcuno teme che diventi una mission impossible. Una fonte della City di Londra ha riferito al Giornale di un incontro avvenuto venerdì scorso fra i vertici della Popolare di Vicenza e i funzionari della Bce: sul tavolo ci sarebbe stata la richiesta di maggiore tempo per varare l'aumento di capitale da 1,7 miliardi finora previsto per fine aprile e contestuale alla quotazione. Fonti vicine alla banca vicentina smentiscono l'indiscrezione: l'ad Francesco Iorio venerdì era in Italia, gli incontri con possibili investitori stanno andando avanti e la tabella di marcia dell'aumento verrà rispettata. Unicredit, contattata in quanto garante della ricapitalizzazione, non ha avuto modo di confermare i rumors che comunque sono da prendere con le molle perchè la speculazione - interessata a tirare giù il prezzo in vista delle Ipo - è sempre in agguato. Di certo, per il 26 marzo è fissata la prossima assemblea dei soci della spa che con il nuovo sistema di votazione - contando le azioni e non più le teste - dovranno dare il via libera al bilancio 2015 dell'istituto vicentino ma non ancora al rinnovo del cda, atteso per giugno.
Quanto a Veneto Banca, che era partita con due mesi e mezzo di vantaggio rispetto alla Vicenza, ha invece fatto slittare a dopo l'assemblea del 5 maggio sia l'aumento di capitale da un miliardo sia la quotazione in Borsa, inizialmente previsti entro aprile e che adesso si concluderanno nella prima metà di giugno. Banca Imi (gruppo Intesa) si è impegnata ad acquistare le azioni inoptate fino a un miliardo ma l'accordo scade il 30 giugno.Popolari venete al test dell'aumento
Smentite le indiscrezioni su un possibile rinvio per la Vicenza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.