Falce & Zimbello

Domanda: è ancora lecito usare termini come «vergogna» o «indignazione» senza risultare comici o senza passare per dei precoci tromboni? C’è ancora spazio per un minimo di civilissima passione quando invece ti spiegano che tutto andrebbe preso con cinismo, e chettifrega, è la politica, prendersela non serve? Insomma, che dobbiamo fare con le dichiarazioni di Fausto Bertinotti a margine del suo viaggio in Cina? Indifferenza giornalistica? Una scrollatina di spalle per poi tornare ad appassionarci a qualche dichiarazione di Arturo Parisi? In Cina c’è un massacro al giorno e il ridicolo Bertinotti ha paragonato le ultime sparatorie sui contadini, ritenute il fatto più grave da Tienanmen in poi, agli incidenti della Valsusa. Ha parlato di «aperture» laddove l’inasprimento della repressione è divenuto un programma politico rilanciato nel 2003 assieme alla volontà di mantenere il primato mondiale delle condanne a morte.

È addirittura riuscito a dire «non esiste un problema di repressione religiosa in Cina» quando centinaia di cattolici non allineati (mica leggende: abbiamo pubblicato gli elenchi) risultano spariti, sequestrati, internati e ammazzati: la fede cristiana è stata recentemente e documentalmente definita, dal Partito, «un’importante componente nella strategia occidentale contro la Cina». E mentre Bertinotti si mette in posa con le sciarpe in cashmere del suo amico stilista, qui magari si passa per passionali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica