Andrea Nativi
da Milano
Ansaldo Signal, società di Finmeccanica, sarà quotata in borsa tra la fine di questanno e i primi mesi del 2006. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione della società guidata da Pier Francesco Guarguaglini, che con questa mossa ottiene diversi risultati.
Innanzitutto rompe la situazione di stallo che, nonostante le pressioni esercitate, continua ad avvolgere il futuro delle residue attività civili di Finmeccanica e la sorte del progetto Finmeccanica 2, che peraltro ha sempre meno sostenitori. In secondo luogo Finmeccanica ottiene immediatamente risorse finanziarie significative, che potranno sostenere la crescita nel «core business», aerospazio e difesa, e infine diminuisce limpegno nel settore civile.
Tutto questo senza precludere alcuna opzione futura: resta aperta la possibilità di cedere in toto la partecipazione in Ansaldo Signal, di conferire le azioni in una Fincivile, di stipulare alleanze con partner strategici nel settore del segnalamento ferroviario.
Non sono state divulgate cifre, ma la Ipo di Ansaldo Signal, sulla base di stime prudenziali, può generare intorno ai 500 milioni di euro. Finmeccanica non si scopre neanche sulla quota di capitale che manterrà nella società, ma sarà comunque, almeno inizialmente, una partecipazione di controllo, probabilmente inferiore al 51%. A piazza Montegrappa tengono a precisare che la soluzione Ansaldo Signal non rappresenta un precedente vincolante per le altre due partire aperte, quelle relative ad Ansaldo trasporti e Ansaldo Energia, che peraltro sono anche meno appetibili, ancorché siano state risanate e producano utili.
Certo Ansaldo Signal è un piccolo gioiello, è tra i leader mondiali in un settore, quello del segnalamento e lautomazione ferroviaria, in pieno boom in conseguenza dei massicci investimenti che molti Paesi stanno effettuando nelle reti di trasporto ferroviarie e in quelle metropolitane. Ansaldo, attraverso una rete di società controllate e sussidiarie, ha il 15% del marcato europeo, il 12% di quello asiatico, il 25% di quello statunitense. E anche se di recente lunità italiana dà risultati migliori rispetto a quelle straniere, le prospettive sono nel complesso positive. I bilanci lo confermano: con circa 3.
Finmeccanica: in Borsa il «gioiello» Ansaldo Signal
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.