Marcello Zacché
da Milano
Il risultato elettorale si riflette sulle strategie bancarie: a poche ore dalla lunga notte del 10 aprile si studia il nuovo scenario politico cercando di misurare forze e nuovi equilibri.
Si era detto, da settimane, che il risiko, cioè la febbre delle aggregazioni, avrebbe aspettato lesito delle urne prima di ripartire. Dalla vittoria di uno o dellaltro dei due schieramenti potevano emergere assetti diversi. Dunque il quadro sul quale misurare le forze in campo è ora quello della debole vittoria dellUnione.
Uno scenario che, a prima vista, indebolisce due personaggi-banchieri considerati molto vicini a Prodi, quali Giovanni Bazoli, presidente di BancaIntesa, ed Enrico Salza, che sta invece al vertice del SanpaoloImi. Sembra un paradosso, dal momento che a vincere è stato proprio Prodi. Ma le ragioni di questo stanno in unaffermazione personale del professore bolognese che è inferiore alle attese: chi da questa si poteva attendere un aumento del peso specifico per le ambizioni di Intesa (su Capitalia, per esempio, o su Mps) e per quelle di Torino (sullo stesso Mps) deve fare i conti con banchieri-prodiani a cui realisticamente conviene ora restare in trincea.
Diversa la posizione del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi. Anche qui cè un paradosso, dal momento che Geronzi è attualmente sospeso dalle sue cariche in seguito allinterdizione decisa dal tribunale di Parma. Ma è proprio lui, tradizionalmente accreditato di rapporti trasversali (il socio Berlusconi e lamico Gianni Letta a destra, le simpatie di Margherita e Ds a sinistra), a potersi potenzialmente giovare di un risultato di sostanziale parità. Anche se tutto dipenderà dallassemblea di Capitalia del 20 aprile (chiamata a confermare o meno Geronzi nel cda) e dalle decisioni dei giudici che indagano sul crac Parmalat, che dopo il 21 aprile (data della scadenza del provvedimento di interdizione) potrebbero trovare altri motivi per fermare di nuovo il banchiere romano. In ogni caso lo scenario di una calata di BancaIntesa su Roma sembra da ieri il meno realistico.
A Siena, invece, la nuova presidenza Mussari, varata proprio nel giorno delle elezioni, ha per ora prodotto la sola reazione dei sindacati che, come di consueto, hanno ribadito lesigenza di pensare solo a operazioni aggreganti. Una volta di più cè da immaginare che Siena vada per la sua strada senza ascoltare più di tanto le indicazioni romane di riferimento (cioè quelle del Bottegone). Anche se Mussari è considerato più di altri vicino al gruppo dirigente nazionale della Quercia.
Per saperne di più mancano altri tasselli. Manca il governo, per ora, e soprattutto il nome del ministro dellEconomia. In ogni caso va detto che linfluenza della politica, e dunque quella del nuovo governo sul processo di aggregazione, non potrà avere più di tanto rilievo. Poteri di veto, questi sì, hanno sempre il loro effetto.
marcello.zacche@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.