Per fortuna agli occhi degli altri, crisi o non crisi, siamo sempre il Belpaese. La stagione più importante per il turismo italiano, quest'anno è stata salvata dagli stranieri. Con un risultato storico: per la prima volta le presenze alberghiere dall'estero hanno superato quelle degli italiani, sia pure di poco: 50,3% di turisti stranieri contro il 49,7% degli italiani.
A determinare il sorpasso non solo i nostri portafogli vuoti che hanno limitato le partenze ma, probabilmente, è stata anche la primavera araba ad aiutare l'estate italiana: con Egitto, Tunisia e Turchia sempre più instabili, le nostre spiagge offrono almeno la garanzia di non imbattersi in guerre e rivolte. Federalberghi, che ha diffuso ieri i dati del bilancio turistico estivo, sottolinea come il risultato di +0,8% di presenze nel periodo giugno/agosto possa essere considerato come il «punto di frenata della crisi», ma che ora serve un «piano strategico condiviso per la ripartenza».
Analizzando i dati relativi al monitoraggio mensile effettuato dal Centro Studi della Federazione, il Presidente di Federalberghi. Il mese migliore è stato agosto, che ha fatto registrare un +1,4% di presenze. I dati disaggregati confermano che il segno più parla straniero, derivando dalla media tra un -2,7% di turisti italiani e un +4,7% di stranieri.
A fronte del complessivo incremento di pernottamenti, sottolinea Federalberghi, il «giro d'affari anche nel 2013 subirà una flessione quantificabile al momento almeno in un -8%, in diretta conseguenza della flessione generalizzata dei prezzi, politica tariffaria obbligata dalla congiuntura mondiale. Altra nota dolente riguarda il calo di occupati che vede da gennaio ad agosto un -4,5% di lavoratori, di cui un -5,1% a tempo indeterminato ed un -4% a tempo determinato».
Come reagire di fronte a questo mix di segnali contrastanti registrati quest'estate? Federalberghi non ha dubbi: bisogna cogliere gli aspetti incoraggianti e fare in fretta, investendo su politiche di rilancio del settore, con un «piano strategico condiviso urgente ed improcrastinabile che contenga almeno tre punti: la deducibilità dell'Imu che grava sugli immobili alberghieri, il credito di imposta per gli imprenditori che investono nella riqualificazione delle strutture e l'assegnazione all'Enit di risorse adeguate per promuovere l'offerta turistica italiana».
Con parte del Mediterraneo «inagibile», le presenze di stranieri per la prima volta sono la maggioranza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.