da Milano
Il nuovo accordo Eni-Gazprom finisce nel mirino dellAutorità per lenergia prima ancora di essere concluso. Il presidente dell'Authority, Alessandro Ortis, l'ha detto chiaramente, all'indomani dell'annuncio dell'annullamento dell'accordo di maggio tra il gruppo italiano e quello russo (criticato sia dall'opposizione sia dall'Antitrust) e della notizia che ora stanno procedendo alla definizione di una nuova intesa. Ma a fare le pulci al nuovo accordo non sarà solo l'Autorità italiana: Ortis si prepara infatti a incontrare il collega austriaco e l'Antitrust europeo proprio per fare il punto della concorrenza nel settore del gas sul mercato italiano.
Concorrenza che, ha ribadito ancora una volta Ortis, in Italia è ancora insufficiente, vista «la forte concentrazione in capo all'Eni di attività riguardanti tutta la filiera che condiziona fortemente l'esito del mercato». Una maggiore apertura del mercato, dunque, è fondamentale: «Lo sviluppo di un'effettiva concorrenza - ha aggiunto - è strettamente condizionato dall'ingresso di nuovi operatori indipendenti da Eni nell'approvvigionamento di gas a condizioni competitive». «Il livello eccezionalmente alto dei prezzi - ha avvertito il presidente dell'Autorità - non ha trovato giustificazione in specifiche situazioni congiunturali, quali choc di domanda o di costo, ma esclusivamente nei comportamenti di alcuni operatori dominanti, in grado di esercitare una forte influenza nella determinazione dei prezzi».
Così l'obiettivo resta sempre quello della riduzione dei prezzi: il gas, ha infatti spiegato Ortis, «viaggia e arriva sul gasdotto controllato dall'Eni e ci sono le giuste tariffe di transito sulle quali andremo a guardare più a fondo». L'esame partirà il 27 ottobre a Bruxelles, quando l'Autorità italiana, quella austriaca e la direzione generale per la concorrenza cercheranno di capire come si produce il processo tariffario e perché non si possano da subito aumentare le capacità di trasporto.
Intanto Gazprom ha confermato ieri di aver concluso lacquisto del 72.
Laffare Gazprom nel mirino dellAuthority
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.