Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«Lho presentata io, volevo solo aiutare Alitalia»
Cicolani (Forza Italia): «Così il commissario Fantozzi ha potuto comprare carburante per gli aerei»
Cicolani (Forza Italia): «Così il commissario Fantozzi ha potuto comprare carburante per gli aerei»
da Roma
Senatore Angelo Cicolani, lei è firmatario dellemendamento salva-manager inserito nel decreto Alitalia. Ma davvero voleva salvare chi ha fatto saltare Parmalat e Cirio?
«Ma sta scherzando? Quellemendamento contiene norme che non si applicano ai due casi che ha citato».
Ma lo ritirate?
«Ci dovrà pensare la Camera. Al Senato è stato ormai approvato. Eppoi, guardi che la ratio di quellemendamento non era proprio quella... ».
E qual era?
«Innanzitutto le date. Lemendamento viene presentato il 25 settembre. Cioè, allindomani dellaudizione di Augusto Fantozzi sullAlitalia. Durante laudizione, il commissario ci ha detto chiaramente che, dopo il ritiro dellofferta Cai, si sarebbe trovato in grandi difficoltà. Aveva appena fatto i nuovi bandi di gara, dopo la scelta iniziale di Cai. E sul suo capo gravava la minaccia dellEnac di togliere le licenze di volo. Fantozzi, quindi, si trovava con lesigenza di far volare gli aerei; e, quindi, con la necessità di pagare i carburanti più o meno in contanti. E con il rischio che altri creditori potessero ricorrere contro di lui in caso di fallimento, visto che preferiva altri creditori a loro».
Quindi?
«Quindi, è stato presentato lemendamento. Una norma che era figlia di quel momento. È ovvio che se lofferta Cai non fosse stata ritirata, quellemendamento non avrebbe mai visto la luce. Era una misura volta a difendere esclusivamente il ruolo delicato svolto da Fantozzi. Altrimenti, come avrebbe fatto a pagare i carburanti e non gli altri creditori? Per tutelarlo abbiamo fatto quella norma».
Senatore Angelo Cicolani, lei è firmatario dellemendamento salva-manager inserito nel decreto Alitalia. Ma davvero voleva salvare chi ha fatto saltare Parmalat e Cirio?
«Ma sta scherzando? Quellemendamento contiene norme che non si applicano ai due casi che ha citato».
Ma lo ritirate?
«Ci dovrà pensare la Camera. Al Senato è stato ormai approvato. Eppoi, guardi che la ratio di quellemendamento non era proprio quella... ».
E qual era?
«Innanzitutto le date. Lemendamento viene presentato il 25 settembre. Cioè, allindomani dellaudizione di Augusto Fantozzi sullAlitalia. Durante laudizione, il commissario ci ha detto chiaramente che, dopo il ritiro dellofferta Cai, si sarebbe trovato in grandi difficoltà. Aveva appena fatto i nuovi bandi di gara, dopo la scelta iniziale di Cai. E sul suo capo gravava la minaccia dellEnac di togliere le licenze di volo. Fantozzi, quindi, si trovava con lesigenza di far volare gli aerei; e, quindi, con la necessità di pagare i carburanti più o meno in contanti. E con il rischio che altri creditori potessero ricorrere contro di lui in caso di fallimento, visto che preferiva altri creditori a loro».
Quindi?
«Quindi, è stato presentato lemendamento. Una norma che era figlia di quel momento. È ovvio che se lofferta Cai non fosse stata ritirata, quellemendamento non avrebbe mai visto la luce. Era una misura volta a difendere esclusivamente il ruolo delicato svolto da Fantozzi. Altrimenti, come avrebbe fatto a pagare i carburanti e non gli altri creditori? Per tutelarlo abbiamo fatto quella norma».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: