L’inflazione 2011 al 2,8% Vola il prezzo della benzina

L’inflazione 2011 al 2,8% Vola il prezzo della benzina

Inflazione raddoppiata l’anno scorso, e i prezzi aumenteranno ancora nei prossimi mesi. Nel 2011, secondo i dati dell’Istat, l’inflazione è balzata al 2,8%, quasi il doppio rispetto all’1,5% dell’anno prima, con una fiammata da record negli ultimi anni (solo nel 2008, in recessione, è risultata superiore: 3,3%). È stata un’ascesa progressiva durata tutto l’anno, con incrementi di oltre il 3% negli ultimi quattro mesi (a dicembre stabile al 3,3% annuo, ma con un +0,4% rispetto a novembre).
E nei prossimi mesi, avvertono le associazioni dei consumatori e dei commercianti, i prezzi lieviteranno ancora per una raffica di rincari, a partire da bollette, pedaggi e benzina. I prezzi hanno continuato a salire durante tutto l’anno appena passato, spinti dai rincari a doppia cifra dei carburanti.
Una corsa che ha portato alla più forte crescita media annua dal 2008, ovvero da tre anni. Inoltre, allargando lo sguardo al Vecchio continente, i dati Eurostat sull’indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi Ue, evidenziano che nell’ultimo mese del 2011 è anche salito il divario tra l’inflazione in Italia e quella nell’area euro.
Di certo, la caduta dei prezzi che aveva accompagnato la crisi nel 2009 è stata recuperata: l’inflazione è ormai lontana dal livello minimo toccato due anni fa (+0,8%) e molto più vicina ai massimi del 2008 (3,3%). In un anno i prezzi al consumo sono cresciuti di 1,3 punti percentuali, quasi raddoppiando. Alcune voci hanno toccato rialzi record, come il comparto dei trasporti (6,2%) che, spinto dai prezzi dei carburanti, è volato al livello più alto dal 1996. D’altra parte, guardando solo a dicembre, il costo della benzina su base annua è salito del 15,8% e quello del gasolio addirittura del 24,3. Un altro capitolo in ascesa è rappresentato dalle spese per la casa e dagli affitti alle bollette (acqua, luce, gas), in aumento del 5,2% nelle media del 2011. In avanzata anche i prezzi dei prodotti alimentari che, dopo avere toccato un tasso d’inflazione vicino allo zero nel 2010, si sono rifatti con un aumento del 2,4%. E se si fa riferimento esclusivamente a dicembre, le percentuali diventano ancora più alte. L’anno in corso risentirà di tutti questi rincari, infatti «a preoccupare è l’eredita lasciata dal 2011 al 2012», spiega l’Ufficio studi della Confcommercio. Vista la situazione, è possibile «ipotizzare come anche nell’anno appena iniziato l’inflazione continuerà a registrare tassi d’incremento abbastanza elevati».
Per Confesercenti il quadro è chiaro: il balzo del 2011 è «stato causato da accise, bollette e conseguenze delle manovre come il rialzo dell’Iva».

E non incoraggiano le stime fatte dal Codacons, che prevedono una stangata da 1.059 euro a famiglia. In allarme Coldiretti: nel 2011 la spesa delle famiglie per trasporti, combustibili ed energia elettrica ha sorpassato quella per gli alimentari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica