Franco Grassi
Marchio relativamente «giovane» sul mercato automobilistico europeo (ma, tra laltro, con oltre mezzo secolo di fuoristrada a trazione integrale alle spalle), Nissan può già marcare a suo favore dei primati, come quello della garanzia di tre anni o 100mila chilometri varata nel 1988, praticamente al suo debutto in maniera consistente nella Vecchia Europa. Lattenzione al cliente, internazionalmente nota come «customer care», è quindi ben radicata nellindole della casa giapponese che costruisce Micra, e da qui nasce il programma «La mia Nissan», mirato a trasformare il cliente in un membro di una grande famiglia.
La trasparenza dei rapporti è alla base di tutto, perché la consegna di una nuova auto non è, per Nissan, la semplice conclusione di un processo di compravendita, ma linizio di nuove relazioni che coinvolgono lutente, la concessionaria e la casa madre. È un progetto che non trova riscontro a livello europeo, in certa misura rivoluzionario, perché il costruttore si presenta in «prima persona», senza celarsi dietro contratti che lo legano a chi vende lauto, e perché viene esteso a tutte le fasi del dopo-vendita, durante le quali il cliente sarà informato degli interventi eseguiti sulla sua vettura, dei motivi che li hanno richiesti e sul come comportarsi successivamente. Conoscere i propri interlocutori, quando si parla di un bene come lautomobile, non è cosa da poco, e Nissan, a questo proposito, fornisce allacquirente un documento che si chiama «La mia Concessionaria», una lettera nella quale il titolare dellazienda si presenterà con tutti gli uomini e le strutture poste al servizio del cliente.
Cè poi il capitolo «I miei servizi», dove sono indicati i dettagli relativi allassistenza (tempi, condizioni, modi di accesso, ecc.) e alleventuale soccorso in casi demergenza. Il programma «La mia Nissan» include anche la sezione definita «I miei documenti», dove il cliente conserverà gli attestati di tutte le vicende della propria Nissan, documenti che, in questo modo, assumono un valore che va oltre la semplice regolarità delle operazioni svolte, diventando la cronistoria ufficiale della vettura, utilissima in ogni momento della vita dell'auto.
Lutente come membro di una grande famiglia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.