Liberiamoci dai parassiti della cute

È efficace un controllo quotidiano dei capelli

È il refrain tipico dell’autunno, alla riapertura delle scuole. Pur non essendo un fenomeno esclusivamente infantile, infatti, la trasmissione dei pidocchi trova tra i banchi un ambiente facilitato, dati i frequenti contatti “testa a testa” che caratterizzano le attività dei bambini.
Il lavaggio frequente dei capelli non serve a prevenire il problema: «Nonostante certe credenze popolari colleghino i pidocchi alla sporcizia o all’appartenenza ai bassi ceti sociali, chiunque può ritrovarsi a fare i conti con questi “sgradevoli ospiti”» osserva Ernesto Bonifazi, professore associato di dermatologia pediatrica all’università di Bari. «Il problema della pediculosi, in effetti, è antico quanto la storia dell’uomo, se si pensa che tracce di questi parassiti furono trovate persino tra i capelli di mummie egiziane. Capace di adeguarsi di volta in volta all’ambiente che lo circonda, il pidocchio, tra l’altro, è stato finora anche in grado di sviluppare resistenza ai vari mezzi con cui l’uomo ha cercato di debellarlo».
Un controllo quotidiano e accurato del cuoio capelluto è il modo migliore per arginare il problema: «La cute va osservata scrupolosamente, soprattutto dietro le orecchie e la nuca, zone predilette dal pidocchio in quanto caldo-umide e meno controllabili», afferma il professor Ernesto Bonifazi. «Le lendini, cioè le uova del parassita, si presentano in forma tondeggiante, con un diametro di circa un millimetro e di colore bianco-grigiastro. Si differenziano dalla forfora perché sono saldamente attaccate al capello e se ne distaccano con difficoltà».
Qualora se ne dovesse scoprire l’indesiderabile presenza, è bene intervenire al più presto con un trattamento specifico: «Attualmente, in Italia, i prodotti più innovativi sono a base di essenze naturali come estratti di noce di cocco o olio essenziale di anice e ylang ylang)», spiega il professor Ernesto Bonifazi. «Tali sostanze mirano a eliminare il parassita in modo meccanico, ostruendone l’apparato respiratorio (che il pidocchio ha sviluppatissimo) e provocandone la morte per soffocamento.
Il vantaggio, rispetto ad altri prodotti anti-pediculosi molto usati negli anni passati, è quello di non contenere insetticidi e quindi di essere assolutamente innocuo per la salute di chi ne fa uso».
L’applicazione è molto semplice: «Il prodotto va spruzzato sul cuoio capelluto e lasciato agire per quindici minuti», spiega ancora l’esperto. «Quindi va rimosso, avendo cura di passare tra i capelli l’apposito pettinino, molto fitto, incluso nella confezione, in modo da eliminare tutte le lendini ormai senza vita.

La medesima operazione, ripetuta a distanza di una decina di giorni (durante i quali il bambino può continuare a frequentare tranquillamente la scuola), servirà a garantire che il parassita sia stato completamente eliminato». Per ulteriori informazioni ci si può collegare al sito www.chefaro.it.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica