Lavanzata dei mongoli ai danni dei musulmani fu fermata nel 1260 in Siria dal generale mamelucco Baybars, mandato dal sultano Qutuz. Nello stesso anno, Baybars spodestò il sultano e ne prese il posto col nome di al-Zahir Ruknuddìn Baybars al-Bayraqdari. Scrive Camille Eid nel suo A morte in nome di Allah (Piemme) che fu sotto il suo regno che «ebbe inizio il crollo del regno crociato». Sempre in quel periodo fu ucciso a Gerusalemme il monaco georgiano Luca Muchaisdze. Sua madre, rimasta vedova, si era fatta monaca nel locale monastero della Santa Croce; anche Luca vi vestì labito e nel 1270 divenne igumeno, cioè superiore dellintera comunità monastica georgiana di Gerusalemme. Ma nel 1273 il governatore della Città Santa, lo sceicco Khidr, chiese e ottenne dal sultano di poter trasformare il monastero di Luca in moschea. Quando arrivarono le guardie a sloggiare i monaci, ligumeno andò a protestare col governatore. Questi per tutta risposta gli propose una golosa e remunerata sistemazione in cambio del suo passaggio allislam. Luca ribattè che, per lui, era peccato anche il solo dare ascolto a simili profferte. Vediamo se indovinate come andò a finire. Sì, avete indovinato: il monaco cristiano venne decapitato lo stesso giorno.
Ora vi segnalo e consiglio qualche buon libro per lestate: Giacomo Biffi, Pinocchio, Peppone, lAnticristo (Cantagalli); p. Livio Fanzaga, Lotte e tentazioni dei Padri del deserto (Sugarco); Giancarlo Padula, io Karol, il papa operaio (LER editrice, ler@netgroup.it); Paolo Gulisano, Re Artù (Piemme). Vanno bene anche sotto lombrellone.Luca Muchaisdze
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.