«Mai berlo distratti e puntate sui Cru»

Eleonora Barbieri

«Non esiste un caffè migliore in assoluto: esistono prodotti eccellenti e, fra questi, quello più adatto al singolo momento». Leonardo Lelli, ingegnere bolognese convertito alla passione per il caffè, ha fondato una torrefazione «da gourmet» ed è un profeta del caffè di qualità.
Quali sono le miscele più pregiate?
«In realtà, la qualità superiore è raggiunta dai “Cru”: chicchi così ricchi che, senza bisogno di essere mescolati, riescono a dare la massima soddisfazione».
C’è una classifica anche fra i «Cru» ?
«Il più famoso è il “Blue mountain” della Giamaica, considerato il migliore al mondo: è il “Cru” per eccellenza, fin da metà ’800 e costa intorno ai 150-200 euro».
Che cos’ha di tanto speciale?
«Le condizioni del terreno in cui cresce lo rendono così ricco da raggiungere una completezza organolettica impareggiabile, con grande soddisfazione sensoriale».
La Giamaica è una delle patrie del caffè...
«Certo, però bisogna stare attenti, un po’ come per il vino: non tutto il toscano è un Brunello. Il “Blue mountain” è distribuito soltanto dal “Jamaican Coffee Board”».
Esistono altri chicchi particolari?
«Uno è l’“Hawaii Cona Captain Cook”, coltivato alle pendici di un vulcano, in un terreno la cui ricchezza minerale si riflette anche nel sapore, molto fruttato. L’aroma si evolve: si sente prima il ribes, poi la mela, poi la pesca... ed è così ricco che, espresso, diventa quasi eccessivo: ne basta un sorso per saturare il palato, come certi cognac molto invecchiati».
E come consiglia di berlo?
«Meglio in infusione, il metodo più antico e, ancora, ampiamente diffuso. Come in Etiopia, dove cresce ancora spontaneamente il “Sidano”, dal forte aroma di frutta esotica e matura. Il massimo è sorseggiarlo con calma, la domenica pomeriggio, magari con dell’ananas a cubetti; poco adatto per la colazione, quando è meglio una miscela robusta, che si sposi con i grassi del latte. Non dimentichiamo che la moka esalta le particelle più corpose mentre, a certe temperature, gli aromi rischiano di bruciarsi».


Esistono dei parametri di qualità?
«Il terreno, innanzitutto, e le tecniche di raccolta e lavorazione iniziale; quindi sono fondamentali il tipo di tostatura e la conservazione: io consegno il caffè 3-4 giorni dopo che è stato tostato e rimane fresco per 15-20 giorni. E, alla fine, l’esecutore: è tutto nelle sue mani ma ci vuole, comunque, il momento adatto. Mai quello in cui gettiamo uno sguardo distratto alla tazzina».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica