«Mi ha guidato l’intuito femminile»

Rosalba Castiglia, a capo di Punta Raisi dal 2002: «I soccorsi tempestivi hanno potuto evitare un bilancio più drammatico»

Marianna Bartoccelli

nostro inviato a Palermo

Su una cosa tutti sono d'accordo: stavolta i soccorsi hanno funzionato ed è grazie alla loro tempestività che si sono salvati più del 50 per cento dei passeggeri dell'Atr 72. Sono cambiati i tempi da quando in quella terribile vigilia di Natale del '78 i piloti del Dc9 Alitalia che arrivava da Roma scambiarono il mare antistante all'aereoporto di Punta Raisi per una pista e l'areo si inabissò in quelle acque buie. Quella volta il primo venne dato da un peschereccio privato che, si disse, apparteneva al boss del contrabbando di sigarette Masino Spadaro. I soccorsi ufficiali arrivarono dopo e ci fu grande polemica.
Ieri nel mare di Palermo è avvenuto un piccolo miracolo di efficienza e sollecitudine: quasi in contemporanea agli allarmi del pilota dell'Atr tunisino sono partite le squadre della Croce Rossa, della Capitaneria, della Protezione civile e anche qualche gommone privato.
Tutto è stato reso più facile grazie ad un piccolo gesto di buon senso messo in atto dal direttore dell'aeroporto di Palermo. O meglio dalla direttrice, che si chiama Rosalba Castiglia e che occupa (prima donna in Sicilia) questo posto dal 2002. Ma che solo da marzo di quest'anno (da quando cioè ha vinto un apposito concorso) è ufficialmente a capo di ben quattro strutture aeroportuali certamente non facili. Oltre a Palermo, infatti, gestisce anche gli scali di Trapani, Pantelleria e Lampedusa.
Signora Castiglia ci racconti lei come è andata.
«Dopo il secondo allarme del comandante dell'aereo, che chiedeva di atterrare in emergenza, attorno alle 15.40 è stato chiuso l'aeroporto di Palermo. Lo prevedono i nostri protocolli, quando ci si trova in una situazione di emergenza. In pista era pronto a decollare un aereo dell'Air One diretto a Roma. Allora ho deciso di lasciarlo partire malgrado l'aeroporto fosse già chiuso e di chiedere al capitano di sorvolare la zona presumibile dell'incidente e potere così individuare esattamente le coordinate. Dopo pochi minuti il capitano ha comunicato i dati alla torre di controllo. Immediatamente quei dati sono stati girati a tutti i mezzi di soccorso, che così si sono potuti dirigere dritto all'obiettivo, risparmiando momenti preziosi».
Non ha avuto alcun timore a derogare dalla norma che prevede lo stop immediato di tutti i voli?
«Ho agito con buon senso. Lasciatemelo dire, con logica femminile. Ed è stata una decisione utile. Sono stati salvati tutti quelli che al momento dell'impatto sono rimasti vivi. Nessuno è morto per mancanza di soccorso».
La zona dell'incidente era a mezz'ora di mare dall'aeroporto, perché ha deciso di chiuderlo?
«Tutta la zona soccorsi interferiva con le rotte di atterraggio e di decollo. E in un primo momento pensavamo che relitti e passeggeri potevano essere trasportati da noi. Poi è stato deciso di raccogliere tutto sul molo della Capitaneria, al porto di Palermo. E allora, già alle 18,50 siamo tornati operativi».
Momenti difficili, nei quali bisogna essere pronti ad ogni decisione, pesa ancora che a dirigere una macchina così complessa sia una donna?
«Sono momenti di grande impatto emotivo ed è necessario avere tanta calma e buon senso. Doti che mi appartengono. C'è stata una grande collaborazione di tutto il personale e siamo riusciti a gestire ogni situazione anche quella di dover garantire a quelli che non potevano più partire l'ospitalità».
Insomma, è stato un battesimo difficile ma riuscito.
«Sono qui, dentro questa struttura da 26 anni, conosco persone e cose. Ho anche un appartamento in aeroporto, dove spesso rimango quando ne ho necessità, lasciando mio marito a Palermo. Non ho particolare difficoltà a svolgere questa professione, ma spesso è dura.

Lavoro senza orario e subordino le esigenze familiari, che ho come ogni donna, a quelle professionali. Ma riuscire a superare con efficacia situazioni come quelle di ieri è, malgrado il dolore che si prova per le vittime, motivo di orgoglio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica