da Milano
Qualcuno li chiamerebbe fuori di testa. Per altri, invece, sono solo inguaribili romantici. Di certo, a spingere i quindici equipaggi italiani che ieri sono partiti dal Castello Sforzesco di Milano per la quinta edizione del Mongol Rally, è un grande amore per lavventura.
Oltre alla voglia di riscoprire il fascino dei viaggi di una volta, quando il gps era fantascienza e gli imprevisti erano in agguato dietro ogni angolo. Il regolamento della manifestazione, infatti, è semplice: si tratta di percorrere circa 16mila chilometri, dallEuropa (oltre che da Milano, si parte anche da Londra e Madrid) fino a Ulan-Bator, capitale della Mongolia, attraverso deserti, montagne e una miriade di frontiere che molti stenterebbero e rintracciare sul mappamondo. Il tutto a bordo di utilitarie con una cilindrata massima di 1.000 cc, senza alcuna assistenza e scegliendo autonomamente litinerario da seguire per arrivare a destinazione.
Una bella sfida, insomma. Alla quale ha voluto rispondere anche Alessandro Coggi, presidente e amministratore delegato di Goodyear Dunlop Italia, al via insieme alla moglie Antonella su una Panda rossa del 1986. «I viaggi avventurosi sono sempre stati una mia passione - ci ha raccontato Coggi prima del via - ma lidea di partecipare al Mongol Rally è nata solo lanno scorso, mentre mi trovavo con mia moglie in un resort greco. Sdraiati sul bordo della piscina, ci siamo detti: Siamo ancora troppo giovani per vacanze così tranquille. E quindi eccoci qui, pronti a vivere un'esperienza emozionante».
E, in effetti, emozioni e imprevedibilità sono tratti distintivi del rally fin dalledizione desordio del 2004, quando furono solo sei i «pionieri» che lasciarono Londra alla volta della Mongolia. Oggi, invece, i team al via sono in totale 300 e il crescente interesse suscitato in tutta Europa ha spinto gli organizzatori a moltiplicare le sedi di partenza, affiancando alla capitale inglese prima Madrid e, da questanno, anche Milano. Non solo avventura, comunque. Il Mongol Rally, infatti, è anche solidarietà. «Ogni team deve raccogliere almeno mille sterline, circa 1.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.