Milano va a -11: il freddo «congela» persino i treni

Scoppiano i tubi in molti palazzi. A Vignate si blocca un convoglio e anche quello inviato a soccorrerlo

Milano va a -11: il freddo «congela» persino i treni

Cinque gradi sotto zero in piazza Duomo, 12 a Malpensa e 11 a Linate, dove sono posizionati i termometri dell'aeronautica militare. «Una giornata più fredda di ieri? Non esiste: dal 1979, anno in cui abbiamo iniziato a catalogare le temperature, la minima non era mai scesa tanto a dicembre», spiega Giovanni Dipierro al centro Epson meteo. E all’Osservatorio meteo di Milano Duomo confermano: «In centro è stata la seconda giornata più fredda dal 1980. Il record? Nel 1933, con -14 gradi». Il freddo ha causato danni in molti condomini (sono scoppiati i tubi dove si era fermata l’acqua) e disagi a pendolari e turisti diretti in treno a Milano (a Melzo si è bloccato uno scambio, 30 convogli hanno registrato ritardi fino a due ore). Andrà meglio oggi, quanto a temperature. «È in arrivo una perturbazione, le nuvole eviteranno che l’aria si raffreddi come successo negli ultimi due giorni», dicono gli esperti. Ma potrebbe tornare la neve.
Fiocchi a mezzanotte? Le nuvole, prevedono gli esperti, si faranno più spesse col passare delle ore. «Stanotte la minima dovrebbe oscillare intorno allo zero - spiega Andrea Taverna dell’Osservatorio meteo di Milano Duomo -. La perturbazione in arrivo da est potrebbe portare la neve in città, specie nei quartieri più orientali. Se dovesse succedere, non ne cadrà molta, al massimo 5 centimetri». Secondo Dipierro, invece, i fiocchi si fermeranno a est di Milano.
Il piano del Comune. Palazzo Marino ha annunciato comunque che dalle 15 scatterà il «preallarme neve». «Per 48 ore saranno pronti a entrare in azione 330 automezzi e 693 uomini», spiega il vicesindaco Riccardo De Corato, che invita i portieri dei condomini a «intervenire subito in caso di neve per ripulire le parti dei marciapiedi antistanti gli stabili ed evitare, a causa del gelo, accumuli di sporcizia e situazioni di pericolo per l’incolumità dei pedoni». È un regolamento comunale, aggiunge, a prevederlo. Ai mezzi del Comune toccherà la «spalatura» e poi la salatura delle strade. Sono stati allertati 246 autisti e 285 operatori.
I danni del gelo. A creare problemi, ieri, è stato invece il freddo. Per larga parte della giornata il termometro è rimasto sotto lo zero. In decine e decine di stabili l’acqua che ristagnava nei tubi si è gelata, in alcuni casi causando la rottura delle condutture. Ai centralini dei vigili del fuoco sono giunte richieste di aiuto da tutta la città. «Molte persone sono in vacanza e le loro case non vengono riscaldate: questo rende più facile le rotture», spiegavano gli agenti ieri pomeriggio.
Treni a rilento. Sempre a causa delle temperature sotto zero, uno scambio si è bloccato intorno alle 6.30 all’altezza di Melzo, punto in cui transitano convogli provenienti da più linee (dalla Milano-Brescia alla Bergamo-Milano). I treni sono stati fatti passare sul secondo binario (a 30 chilometri l'ora e a senso alternato) e questo ha causato ritardi dai 60 ai 140 minuti per 30 convogli. Alle 13.30 tutto è tornato alla normalità. Sempre tra Milano e Brescia (dove la minima è scesa a -14) un treno si è fermato all'altezza di Vignate, nel Milanese, a causa probabilmente del freddo. E per il freddo si è bloccato anche il treno merci inviato in soccorso.

È dovuta arrivare un’altra motrice da Milano per trainarli entrambi, mentre i passeggeri sono riusciti ad arrivare alla stazione di Pioltello da dove hanno potuto prendere le linee del Passante ferroviario. L'incidente ha creato problemi alla circolazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica