Quegli ex-voto a Casa Manzoni che raccontano 5 secoli di costume italiano

Quatto stanze della Casa del Manzoni a Milano accolgono cento tavolette nella mostra "Vestiti a festa"

Quegli ex-voto a Casa Manzoni che raccontano 5 secoli di costume italiano

Continua per tutta l’estate e l’autunno (chiude l’11 dicembre), al primo piano della storica Casa Manzoni, nel pieno centro di Milano, via Morone 1, la mostra “Vestiti a festa. V secoli di costume degli italiani in 100 ex~voto”. Cento opere scelte dalla Fondazione P.G.R – Per Grazie Ricevute, una lettura temporale, ben evidenziata della Fondazione, che ci accompagna nelle quattro sale espositive e ci fa vivere la storia del costume nei dettagli dell’abbigliamento, nei tessuti, nelle forme e nei colori degli ex-voto, dal XIV secolo fino a tutta la prima metà del Novecento. I protagonisti della grazia ricevuta erano raffigurati nel dipinto sempre nella loro veste migliore, l’abito della festa, costumi che raccontano il quotidiano e l’appartenenza a un ceto sociale.

La mostra è allestita negli stessi spazi dove per sessant’anni ha vissuto il grande scrittore Alessandro Manzoni, casa da lui acquistata nel 1813 e ammodernata nello stile neorinascimentale, soprattutto la facciata che si ispira all’architettura rinascimentale lombarda con il bellissimo portale, il balconcino e le tipiche decorazioni in cotto. Nel 1938 il palazzo è diventato proprietà del Comune di Milano con l’intenzione di farne un museo, infatti nel 1965 ha aperto alcune stanze al pubblico, quelle dove Manzoni ha vissuto e dove troviamo esposti una serie di ritratti, documenti, rare edizioni delle sue opere, unitamente alla Galleria degli Ex-voto.

Le cento tavolette in mostra raffigurano il miracolo invocato, oggetti nati dalla devozione popolare che venivano donati ai santuari come ringraziamento per una grazia ricevuta; non pretendevano di essere un’opera d’arte: alcune erano dipinte in maniera molto semplice, altre invece erano molto ricche di particolari e artisticamente complesse. Il racconto è riferito al fatto, ogni tavoletta un autentico squarcio della quotidianità nei secoli: gli ambienti, gli oggetti d’uso, gli abiti che dovevano essere quelli della festa. Sono sempre presenti il devoto, la Madonna, i santi e l’ambientazione del miracolo, in alto è lo spazio dedicato ai personaggi celesti (nell’antichità predomina la Madonna, in seguito affiancata dai Santi) e sotto l’uomo con il fatto. A testimoniare anche la presenza di sacerdoti, medici, avvocati e altre figure. In tutte le tavolette sono presenti scritte e sigle, sigle votive, date, nome del graziato e del pittore, anche piccole didascalie che insieme alle figure descrittive diventano cronaca.

La prima sala del percorso espositivo è dedicata alle figure del 1400, donne vestite con gonne a vita stretta e camicie a maniche lunghe, tessuto nero o rosso per la pellanda e il lucco, tipici indumenti maschili. Prosegue nel 1500 con modelli più rigidi e ampie scollature che mettono in evidenza le forme del corpo, mentre nel 1600 gli abiti diventano voluminosi per le donne e a tre pezzi dalle linee dritte e rigide come armature per gli uomini, ma anche pantaloni a metà polpaccio e ampie maniche e colletti di pizzo. Nella sala dedicata al 1700 le forme diventano più semplici ma i tessuti più preziosi, le donne hanno il capo coperto con copricapo, si vedono apparire i primi mantò (dal francese manteau) e il frac (indumento maschile da cerimonia). Nel 1800 gli abiti femminili hanno stoffe più leggere e trasparenti, i bambini sono sempre vestiti come gli adulti e alla marinara, bisogna attendere il Novecento perché i bambini usino abiti per il gioco e il tempo libero. Finita l’epoca napoleonica lo stile Impero viene superato da abiti che seguono l’evoluzione dell’arte e della società industrializzata. Nel 1953 è la t-shirt a maniche corte, prima bianca e poi di vari colori a dirci che siamo in piena trasformazione dei costumi.

Un

allestimento interattivo, i QR Code danno accesso a schede di approfondimento, una per ciascuna tavoletta votiva, con la possibilità di godere non solo delle immagini ma anche degli innumerevoli particolari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica