La Moratti: «Voglio andare alla festa del Pd ma prima sentirò cosa ne pensa il premier»

Non ha ancora risposto ufficialmente all’invito, ma la disponibilità del sindaco è chiara: «Voglio partecipare alla festa del Pd». Dipenderà dal tema, non vuole entrare nelle polemiche politiche ma andarci in veste di sindaco, a parlare di temi legati alla città, come quello della sicurezza su cui si è sempre spesa. E la precisazione è d’obbligo: «Ne parlerò prima con Berlusconi». Nessuno sgarro al Pdl. Il centrosinistra chiederà anche al governatore Roberto Formigoni e al presidente della Provincia Guido Podestà di partecipare alla manifestazione organizzata al Palasharp dal 3 al 21 settembre, e per il sindaco ha in mente un incontro a pranzo (come era nella tradizione di Gabriele Albertini). La Moratti accetterà solo dopo un confronto con il partito, viste le polemiche scoppiate alla festa del Pd a Genova («Silvio Berlusconi? Non lo abbiamo invitato perché questa è una festa, non un festino», aveva detto l’organizzatore) e il dietrofront dei ministri a partecipare. Se la situazione sarà chiarita, piena disponibilità a partecipare all’appuntamento, a cui dal 2006 non è mai mancata.
Da settembre (ma i segnali si sono già visti nell’ultimo mese, dalla presa di posizione sulle piscine chiuse a un grave incidente di Atm) Letizia Moratti inaugurerà un rilancio d’immagine, che ribadisca quello che era l’impegno di partenza. «Sarò il sindaco di tutti e vicino alla gente» aveva garantito a inizio del mandato. Buona intenzione che si è scontrata spesso, nei fatti, con i paletti alzati dai partiti di maggioranza e con impegni di respiro internazionale - vedi la battaglia per vincere Expo - poco sentiti da chi fa i conti tutti i giorni con traffico o buche sulle strade.
Si cambia registro, è l’imperativo: maggiore presenza sul territorio e in mezzo alla gente. Più ascolto (vuoi il sondaggio con cui i milanesi potranno dire cosa pensano di Ecopass), e la volontà, condivisa con il prefetto, di trovare finalmente una soluzione definitiva alla questione della preghiera dei musulmani, nonostante il niet della Lega. E su temi concreti come il futuro del ticket e di una moschea per la città, il sindaco cerca il dialogo anche con l’opposizione.

Il confronto può partire dalla Festa del Pd. Chissà che non le serva a trovare una sponda, visto che sulla battaglia per Ecopass, l’appoggio del centrosinistra in consiglio comunale potrebbe essere più che mai decisivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica