Pattini, bancarelle e luci: apre il villaggio del Natale

Eventi per grandi e piccoli fra animazioni, giochi e canzoni. Da domani gli Oh Bej! Oh Bej! e i mercatini della solidarietà. Artigianato, in Fiera, a Rho, da domani il salone che ospita prodotti d i 170 Paesi

Pattini, bancarelle e luci: apre il villaggio del Natale

Il Natale è per chi ci cre­de. Per chi trova la magia in un pacchetto da scartare, per chi si commuove davanti a un augurio. È per chi, a dispet­to degli anni, sente ancora suonare le campane della slit­ta di Babbo Natale. Eccoci a dicembre, il mese del Natale. Dimentichiamoci del traffico e dei guai: ci sono anche tan­te cose belle da fare. Abbia­mo preparato una traccia per orientarvi in una città, che proprio come un calice di spumante, trabocca di inizia­tive: dai mercatini agli spetta­coli, dalle iniziative benefi­che alle preghiere.

Gli eventi Tra elfi, neve finta e la casa di Babbo Natale ria­pre il villaggio delle meravi­glie, da domani al 9 gennaio ai Giardini Montanelli. Gio­chi, intrattenimenti e una grande pista di pattinaggio. Il tutto arricchito da bancarelle dove trovare tante idee-novi­tà da infiocchettare sotto l’al­bero. In più quest’anno sarà presente uno stand della Fon­dazione Rava per aiutare i bambini di Haiti colpiti dal terremoto e dal colera. Fra i testimonial Martina Colom­bari, Andrea Pellizzari e i Fi­c­hi d’India che accompagne­ranno la lotteria benefica. Ne­gli stand si alterneranno le spettacolari dimostrazioni per i più piccoli, dalla slitta vo­lante di Babbo Natale, agli sci­voli, alle dimostrazioni della scuola di circo. Non manche­rà un cinema 4D e il castello di cristallo, la tensostruttura che ospita Geronimo Stilton, il topo-giornalista più amato dai bambini. Al mercatino de­gli elfi si potranno fare acqui­sti low cost, in vendita prodot­ti­enogastronomici di ogni re­gione d’Italia. L’ingresso al villaggio è gratuito (www.vil­laggiodellemeraviglie. com), la pista di pattinaggio è aper­ta dalle 10 alle 20 (fino alle 22 nei giorni festivi), le anima­zioni si svolgono al pomerig­gio nei giorni feriali e fino al 23 dicembre. Nei giorni suc­cessivi anche al mattino. Sarà invece l’8 dicembre dalle 15.30, al Palasharp, il concorso canoro per bambi­ni «Ambrogino d’oro», sele­zionati 12 brani: verranno eseguiti da 17 cantanti in er­ba affiancati dal coro dell’Am­brogino, 100 piccoli dai 4 ai 12 anni. Conduce Susanna Messaggio con Geronimo Stilton e l’orco Shrek. Per chi ama le stelle da non perdere la storia di Mauro Ar­pino, «Che guaio, Babbo Na­tale ha perso la strada» al Pla­netario il 19 dicembre alle 15 e alle 16.30. Babbo Natale si è perso, non trova la rotta per raggiungere le case e intorno è tutto buio. Non si può pre­notare, adatto dagli 8 anni in su.

Lo shopping Da domenica a mercoledì le bancarelle degli «Oh Bey Oh Bey», la tradizio­nale fiera che da qualche an­no ormai si svolge lungo i marciapiedi che circondano il Castello Sforzesco e non più nelle viuzze attorno alla basilica di Sant’Ambrogio. Occasioni di ogni genere fra l’etnico l’antiquariato e l’arti­gianato. E poi oggetti in ferro battuto, abbigliamento, gio­cattoli e dolciumi. Ma i mercatini natalizi colo­rano sempre più le strade, da piazza Argentina (400 artigia­ni espongono per tutto il me­se) alla loggia dei Mercanti, da corso Europa a via Gonza­ga. Qui si troveranno, da do­mani alla vigilia di Natale, le bancarelle di Emergency: abi­ti in seta, collane afgane, sciarpe del Nepal. Il ricavato è a sostegno del centro pedia­trico di Nyala, Sud Darfur. E poi l’Artigianato in Fiera, giunto al quindicesimo an­no, da domani al 12 dicem­bre negli spazi di Rho. Più di 2mila e 700 espositori su 140mila metri quadrati. Oltre 170 i Paesi rappresentati. In­gresso libero dalle 10 alle 22.30

La preghiera Il 6 dicembre alle 18 nella basilica di San­t’Ambrogio il cardinal Dioni­gi Tettamanzi terrà il discor­so alla città e il giorno succes­sivo alle 10.30, sempre in basi­lica, celebrerà il pontificale dedicato al patrono. Saranno invece in Duomo le celebra­zioni dedicate all’Immacola­ta, alle 11 di mercoledì 8, il pontificale sarà presieduto da monsignor Gianfranco Ra­vasi, presidente del pontifi­cio consiglio della cultura.

Se­gnaliamo la suggestiva rasse­gna «Il suono e la pietra», mu­siche e preghiere per prepa­rarsi al Natale nelle chiese ru­rali del milanese. Domenica alle 16 in San Giovanni Criso­stomo in Turro (via Cambini 10) il 12 dicembre alla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio (Alzaia al Naviglio Grande 34).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica