Genova inventa la «messa in piega atomica». Le signore abituate a phon e spazzola stiano serene: qui si tratta di ben altre «pieghe». Quelle messe a punto dai ricercatori del laboratorio Lamia dellIstituto nazionale di fisica della materia del Cnr dove sono state create e brevettate delle piccolissime «leve» capaci di piegare materiali e così trasformarne le proprietà elettriche, magnetiche o ottiche, modificando la disposizione dei loro atomi.
La loro applicazione abbraccia i settori più ampi dell'elettronica, dalla sensoristica (naso elettronico e sensori tattili) alle comunicazioni senza fili, fino ad applicazioni «esotiche», come la creazione di micropompe e microattuatori e sistemi di generazione di energia a partire dal rumore di fondo ambientale. Si tratta di leve microscopiche che piegando un materiale ne trasformano le proprietà magnetiche, ottiche o elettriche.
Miss Genova e le altre
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.