Il 9 giugno del 1937, la foresta di Bagnoles-sur-lOrne, una città termale della bassa Normandia, restituiva i cadaveri di Nello e Carlo Rosselli, uccisi da un gruppo di fuoco dellestrema destra francese. Dietro lassassinio, si profilava la longa manus dei servizi segreti militari italiani e forse addirittura la volontà di Galeazzo Ciano di eliminare esponenti attivi dellantifascismo impegnati nel sostegno alla Spagna repubblicana contro lItalia. Per quelleccidio, Renzo De Felice ha parlato di nebbie e di ombre, ancora lontane dallessersi dissolte completamente. Su di un unico punto dellaccaduto sembra tuttavia essersi depositato un cono di luce. Il carattere del tutto accidentale della morte di Nello, ucciso non per la sua qualità di antifascista, ma soltanto per essersi trovato nel luogo e nellora sbagliata, in compagnia di Carlo.
La tragica morte riuniva il destino dei due fratelli, il cui itinerario esistenziale si era andato divaricando negli ultimi anni. Ambedue antifascisti della prima ora, fondatori e collaboratori, nel 1925, del periodico clandestino Non mollare, a cui avevano partecipato Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Ottone Rosai, Piero Calamandrei, ambedue condannati dalla giustizia fascista, seppure per imputazioni di ben diversa entità, Nello e Carlo avrebbero poi operato scelte diverse. Emigrato a Parigi, Carlo creava il movimento di «Giustizia e Libertà», che, con il tentativo di operare uninedita sintesi tra liberalismo e socialismo, riusciva ad incrinare le pretese del Pci di monopolizzare le forze più combattive dellemigrazione, suscitando la furiosa reazione di Togliatti.
Nello al contrario, rimaneva in Italia, per continuare la sua formazione intellettuale presso la Scuola di storia moderna e contemporanea diretta da Gioacchino Volpe. Da quel momento, il giovane studioso diveniva, secondo lattendibile testimonianza di un altro intellettuale democratico, come Elie Halévy, un «antifascista moderato, completamente estraneo alla lotta politica». La sua permanenza in uno dei più prestigiosi istituti culturali del regime non configurava certamente un suo cedimento al regime di Mussolini. Indicava piuttosto un differente modo di combattere la propria battaglia ideale, optando per quella resistenza nel mondo degli studi, che Croce aveva consigliato a molti giovani oppositori, e soprattutto cercando di comprendere lorigine vera del fenomeno fascista, senza accontentarsi di troppo facili spiegazioni che lo dipingevano come un intervallo di barbarie nella vita italiana, o come il semplice braccio armato della reazione capitalistica e borghese. Guardare il fascismo, con occhi da storico, il più possibile disinteressato, questo aveva voluto proporsi Nello, recensendo il primo volume della biografia del Duce, composta da Yvon De Begnac. Un volume, comparso nel 1936, dal titolo fortemente evocativo, Allombra della rivoluzione antica, nel quale si parlava diffusamente della patria romagnola, repubblicana socialista, anarchicheggiante del padre di Mussolini, Alessandro, descritta come un universo sanguigno e rivoluzionario, dove Robespierre e Babeuf, Marx e Mazzini, Bakunin e Andrea Costa potevano formare il magmatico terreno di cultura da cui sarebbe emerso il futuro direttore del Popolo dItalia.
Il resoconto di Nello, pubblicato nel 1937 sulla autorevolissima Rivista Storica Italiana, sfrondava il compiacimento retorico dello studio di De Begnac, e si concentrava sullessenziale: le radici socialiste del fascismo, che proprio la politica sociale di Mussolini aveva posto in luce, varando quellesperimento di economia corporativa che si sforzava di trovare una terza via tra collettivismo e capitalismo. In questo modo, almeno sul piano oggettivo, la nota di Rosselli forniva una sorta di giustificazione storica al sistema economico del fascismo, in conformità ad un obiettivo propostosi dal maestro di Nello, Gioacchino Volpe, che durante un colloquio con Mussolini aveva espresso la necessità di rintracciare i precursori del «nuovo stato fondato su di un contratto realisticamente sociale tra individuo e società», già ipotizzato, in Italia, dagli esponenti del comunismo utopistico del XVIII secolo.
Il breve saggio dedicato al volume di De Begnac soddisfece Mussolini, che avrebbe espresso il suo gradimento, sostenendo che pure essendo Nello Rosselli «un antifascista tra i più pedanti», egli si distaccava «nettamente» dal fratello Carlo che «combatte contro i nostri soldati tra le file dei rossi e che vorrebbe uno strano socialismo di cui né socialisti né liberali sarebbero contenti». Da quel gradimento Volpe arrivò a tracciare lipotesi che la recensione a De Begnac «potesse essere il primo o altro passo verso una conciliazione piena» fra Rosselli e «quella presente vita politica italiana, alla quale egli era stato finora, non dirò nemico, ma estraneo». Ipotesi, forse infondata, ma che si basava sul fatto, fino a questo momento mai messo in evidenza, che larticolo di Nello era stato letto preventivamente e pienamente approvato dallallora Presidente del Consiglio, a cui Volpe lo aveva sottoposto con la lettera - che qui pubblichiamo - del 28 maggio 1937. Nella corrispondenza, ora conservata presso lArchivio Centrale dello Stato, si sosteneva infatti che il contributo di Rosselli non era «da rigettare», ma che trattando di «argomento così vicino alla E. V., ad essa in tutto e per tutto io mi rimetto sullopportunità di pubblicarlo, così come è, o, eventualmente, con qualche modificazione». In margine alla lettera, Mussolini, vergava la sua risposta: «Va bene. Rendere a Volpe».
Per il tramite di Volpe, leresia socialista propugnata da Carlo Rosselli, da Nello e dal gruppo giellista si incontrava con leresia fascista del socialismo. Quellincontro realizzava una contiguità, tra ideologie solo apparentemente lontanissime, che si sarebbe verificata ancora un volta nel futuro.
eugeniodirienzo@tiscali.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.