«Non si meritava anche questo»

da Parma

«Come Gilles, come Nuvolari. Quella gente lì». L’ingegner Mauro Forghieri è in piazza a Parma, fa freddo, «doveva essere una festa per tutti noi del Club Italia auto storiche, invece è tragedia... lo stavamo aspettando qui. Tutti noi, vecchi amici. Clay, Clay, Clay - ripete - è come Gilles, come Nuvolari, quella pasta lì; Clay è la storia dell’auto, uomini che hanno vissuto e corso senza far calcoli, dando tutto se stessi, regalando solo e sempre coraggio».
Per appassionati e no, Forghieri vuol dire formula uno, soprattuto Ferrari, per vent’anni papà delle monoposto di Maranello quando i bolidi e i motori li pensava un uomo solo seduto dietro a un bancone. Forghieri resta l’ultimo papà italiano di rosse mondiali: quelle di Lauda, il primo proprio in coppia con Regazzoni, e quella di Scheckter, 1979.
«Sono sotto choc - ripete -; venendo qui, alcuni di noi sono arrivati in ritardo e mi hanno detto di aver visto un brutto incidente in autostrada; neppure si erano accorti che riguardava il nostro amico. Fino alla notizia, l’unico problema era trovare, qui in città, una camera d’albergo con la porta del bagno abbastanza grande da farlo passare; la carrozzina si bloccava sempre e lui come si infuriava... Un ricordo? Ma come faccio a darle un ricordo, uno solo: c’è una vita di ricordi. Eravamo amici già in F2, guidava una Tecno, penso al suo entusiasmo, uguale, oggi come allora: ricordo un giorno, stavamo andando a una gara e mi disse: “Oggi vinciamo, non dovremmo, ma vedrai che ce la faremo...”; perché?, gli chiesi, “ma perché ci sono io”».
Forghieri è commosso, ogni tanto la voce s’interrompe; se ne sta lì assieme agli altri ad aspettare chi non verrà più, e intanto aspettano solo notizie. «Ma com’è successo? So che c’è di mezzo un tir...». Voce stanca.

La voce disorientata di un uomo che di tragedie sportive ne ha viste a decine nel box Ferrari dagli anni 60 agli ’80 e che questa no, proprio non se l’aspettava. Perché sono passati anni, perché c’è l’amico di mezzo, perché c’è rabbia per quanto «aveva già sofferto. Che cosa posso dire? Era già stato punito dalla sorte a Long Beach, perché pure questo?».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica