Olio, vino e passeggiate A zonzo per la Teverina

La Teverina è la strada «del vino e dei prodotti tipici» della Tuscia, dove il Tevere scorre fra Orvieto e Civita Castellana. Si può arrivare dalla Cassia o seguendo l’autostrada fino a Orte. I panorami viterbesi insinuano dubbi ai «toscanisti» di professione: qui, impazzano balle di fieno gialle, colline verdi e boschi di quercia e castagno.
Seguendo un itinerario enogastronomico, la prima tappa è Montefiascone, terra madre del celebre vino Est! Est!! Est!!! Le bruschette sono una celebrazione delle olive: dalla pasta, amalgamata con olive fresche, all’olio dop messo a filo. Il Mastarna (a ricordo di un eroe etrusco del VI secolo a.C.) e l’Eufronio (costruttore di ceramiche rosse di 2500 anni fa) sono le due varietà dell’olio di Canino, ottime col pane casereccio al forno a legna. Proseguendo per Orvieto, si può dormire nell’agriturismo Il Casale Bollettaro. La struttura è in tufo e pietra vulcanica, non effettua ristorazione ma offre una vista panoramica della valle.
Bagnoregio e la sua Civita meritano una lunga sosta. Dalla Porta Albana si accede al centro storico. Una visita alla cattedrale cinquecentesca potrebbe anticipare l’ottimo caffè del bar panoramico davanti a Civita di Bagnoregio, «la città che muore». Contrariamente alle lugubri previsioni di San Bonaventura, Civita non è crollata. Un ponte la collega a Bagnoregio ed è l’unica via di accesso. Si può attraversarlo e godere di un paesaggio onirico seguendo l’ondulazione dei terreni tufacei e di quelli gialli argilliferi. Una passeggiata mozzafiato, anche perché la salita è lunga e impegnativa (circa un’ora andata e ritorno). Per i più pigri, meglio un tavolo con vista all’Hostaria del Ponte, ristorante-enoteca tra i più suggestivi del Viterbese. È diviso in tre piccole ed eleganti sale da pranzo disposte su tre livelli diversi e la terrazza ha una vista di sconvolgente bellezza. Tra le specialità i Piciarelli all’antica, Le Foglie al tartufo bianco, i funghi porcini e il cinghiale al forno. La cucina è semplice, aromatizzata dagli ottimi oli e vini locali. I dolci sono tutti fatti in casa, come la pasta. A fine pasto, il caffè viene servito con bustine di zucchero aromatizzato e tazzine col coperchio: una chicca al chicco!
Proseguendo sulla Cassia verso la Tuscia Alta, si costeggia il lago di Bolsena. Il paesaggio è davvero suggestivo, il blu del lago si mescola al verde boschivo e agli odori del pesce fritto venduto dai chioschi lungo il percorso. Ci si può fermare per prendere un aperitivo al tramonto in uno dei tanti bar panoramici. Ultima tappa è Acquapendente. L’Agriturismo Il Cerqueto è una buona proposta per dormire, circondato dalla campagna e da un ampio giardino. Se si vuole portare a casa un ricordo gustoso, Il Cerqueto è anche punto vendita di alcuni prodotti locali come il Farro del pungolo di Acquapendente, i Fagioli del Purgatorio di Gradoli e il Cece del Solco Dritto di Valentano. Prima di tornare a casa, dopo una passeggiata a cavallo o a piedi, si pranza al ristorante Lacapracampa. Carne e verdura di agricoltura biologica, niente surgelati e un ambiente intimo e gradevole. Alessandro e Valentina sono i due giovani proprietari che hanno interpretato senza eccentricità le antiche ricette del Viterbese. La classica insalata di farro è impreziosita da pomodorino pachino e caciotta a dadini; la vicinanza con la Toscana ha portato i Pici, qui mantecati con cacio e pepe. Caffè corposo e ottimi i dolci, tutti della casa. Carta dei vini ampia, buono il rapporto qualità-prezzo.
La ricetta.
Il dolce di farro. Lasciate in ammollo 200 g di farro, lessarlo in una pentola con 1 l di latte, un limone sbucciato, 120 g di zucchero, 100 g di mandorle tritate, 100 g di canditi e 100 g di amaretti inzuppati nel brandy. Cotto il farro, fatelo raffreddare e unite 3 uova sbattute. Mescolate il composto e versatelo in una tortiera imburrata cuocendo a 170 gradi per un’ora. Appena sfornato bagnate con Cointreau.
Indirizzi.
Montefiascone ufficio turistico 0761832060. Agriturismo Casale Bollettaro, strada Pietrafitta 55, Bagnoregio; tel. 0761 826931 e-mail: info@casalebollettaro.it. Hostaria del Ponte loc. Mercatello Bagnoregio; tel. 0761 793565 e-mail: info@hostariadelponte.it. Comune Acquapendente tel. 076373091 e-mail: comune.

acquapendente@libero.it. Agriturismo Cerqueto, via Falconiera 101, Acquapendente; tel. 0763732106 e-mail: info@cerqueto.it. Lacapracampa, via Marconi 100, Acquapendente; tel. 0763734546 e-mail: lacapracampa2003@virgilio.it.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica