Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Le pappardelle di Nazzano
Terza edizione della sagra delle pappardelle a Nazzano. Proprio in onore dei festeggiamenti per il 25 aprile, in piazza IV Novembre, la pro-loco di Nazzano ha organizzato uniniziativa dal sapore tipicamente paesano, con pappardelle fatte in casa dalle sapienti mani delle cuoche della cittadina romana, così come le carni, cotte alla brace e il vino, esclusivamente del posto.
Il comune di Nazzano si trova nellalta Sabina, a ridosso di unarea naturalistica: la riserva naturale del Tevere Farfa. Borgo di notevole interesse storico, Nazzano gode di una posizione favorevole e di un paesaggio fra i più belli della Sabina. Tradizioni folcloristiche, artigianato, bellezze naturali e chiese di pregio artistico ed estetico sono gli elementi caratteristici del paese. La sua storia ha origine antichissime e conosce il suo momento di maggiore splendore durante il Medioevo. Assolutamente da visitare il Museo del Fiume, situato nel centro storico, alla base della Rocca dei Savelli; ledificio che ospita il museo era anticamente una pertinenza del castello e al suo interno si trovavano le scuderie e i magazzini. La struttura ospita delle sale dove sono allestite due sezioni, la naturalistica, legata essenzialmente al fiume Tevere, e in particolare alla riserva naturale Tevere-Farfa, e la sezione archeologica. Contiguo alla riserva naturale si sviluppa il parco didattico, che funziona come centro di documentazione ed educazione ambientale. Inoltre nel parco si trova il Casale Mussolini: restaurato allinizio degli anni 90, ospita il Centro di documentazione ambientale con una mostra permanente che illustra il lavoro agricolo, i mestieri sul fiume, i mestieri artigiani, la festa di S. Antimo (patrono del paese) e la storia del territorio. Per ulteriori informazioni: www.comune.nazzano.rm.it.
Il comune di Nazzano si trova nellalta Sabina, a ridosso di unarea naturalistica: la riserva naturale del Tevere Farfa. Borgo di notevole interesse storico, Nazzano gode di una posizione favorevole e di un paesaggio fra i più belli della Sabina. Tradizioni folcloristiche, artigianato, bellezze naturali e chiese di pregio artistico ed estetico sono gli elementi caratteristici del paese. La sua storia ha origine antichissime e conosce il suo momento di maggiore splendore durante il Medioevo. Assolutamente da visitare il Museo del Fiume, situato nel centro storico, alla base della Rocca dei Savelli; ledificio che ospita il museo era anticamente una pertinenza del castello e al suo interno si trovavano le scuderie e i magazzini. La struttura ospita delle sale dove sono allestite due sezioni, la naturalistica, legata essenzialmente al fiume Tevere, e in particolare alla riserva naturale Tevere-Farfa, e la sezione archeologica. Contiguo alla riserva naturale si sviluppa il parco didattico, che funziona come centro di documentazione ed educazione ambientale. Inoltre nel parco si trova il Casale Mussolini: restaurato allinizio degli anni 90, ospita il Centro di documentazione ambientale con una mostra permanente che illustra il lavoro agricolo, i mestieri sul fiume, i mestieri artigiani, la festa di S. Antimo (patrono del paese) e la storia del territorio. Per ulteriori informazioni: www.comune.nazzano.rm.it.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: