RomaLa mail indirizzata ai 25mila iscritti del Pdl è partita da via dellUmiltà poche ore dopo che si era conclusa la Direzione nazionale che aveva approvato allunanimità le nuove regole per lelezione dei coordinatori regionali, provinciali e comunali del partito. Poche righe per chiedere una rapida regolarizzazione delle quote discrizione perché le assemblee elettive che indicheranno i nuovi dirigenti si riuniranno già il mese prossimo. A dicembre, dunque, sarà già ridisegnata la mappa dei vertici del Pdl a livello regionale e provinciale, mentre per i coordinatori comunali si dovrà attendere luglio del prossimo anno.
Alla fine, insomma, il tanto auspicato processo di «democratizzazione» del partito inizia a prendere forma. E seppure con i suoi limiti - si tratta di assemblee elettive e non di tesserati, obiettano molti - non ha torto Denis Verdini quando fa presente agli scettici che dopo 16 anni che è in politica è la prima volta che Berlusconi non nominerà a suo insindacabile giudizio i vertici regionali e provinciali. Eppoi, fanno presente ai piani alti di via dellUmiltà, saranno ben 25mila gli iscritti chiamati a prendere parte alle 150 assemblee elettive che indicheranno 20 coordinatori regionali e 120 provinciali. Insomma, numeri non indifferenti.
Eppure cè ancora chi mugugna, chi non gradisce un meccanismo che darebbe troppo potere ai tre coordinatori nazionali del partito. Perché, è lobiezione degli scettici, è chiaro che soprattutto deputati e senatori - ma anche sindaci, consiglieri regionali ed eurodeputati - sono fortemente legati ai vertici romani e le loro indicazioni quando si riuniranno nelle assemblee elettive potranno essere facilmente condizionate. Obiezione, questa, che ai tre coordinatori non va giù. Intanto, è il ragionamento, perché non si comprende da che pulpito arrivi la predica visto che proprio quei parlamentari che vorrebbero coinvolgere tutti i tesserati sono gli stessi che sono arrivati a Camera e Senato grazie alle liste bloccate vistate direttamente da Berlusconi. Insomma, insistono, la verità è che fa comodo scaricare su via dellUmiltà quando è chiaro che nella nomina di un coordinatore regionale chi avrà davvero peso sarà chi ha i voti sul territorio. Un Formigoni in Lombardia, un Cosentino in Campania o un Fitto in Puglia, solo per fare qualche esempio.
E allora perché ancora durante la Direzione nazionale continuavano a serpeggiare scetticismo e delusione al punto che appena finita la relazione di Berlusconi la sala sè praticamente svuotata? Perché anche big del partito - nonostante il Cavaliere si fosse accomodato in prima fila - hanno preferito lottimo risotto del catering piuttosto che ascoltare gli interventi di coordinatori, capigruppo e ministri? Ai piani alti di via dellUmiltà una risposta se la sono data. Semplicemente perché - è stato detto al premier - il processo democratico fa paura. Insomma, la convinzione dei triumviri è che i tantissimi esponenti del Pdl che in questi mesi hanno lamentato la mancanza di democrazia interna - Verdini nel suo studio conserva un metro e mezzo lineare di faldoni che raccolgono solo interviste in questa direzione - ora che sul territorio si andrà alla conta avranno più di un problema.
Da oggi, tra laltro, riprende a tambur battente anche il tesseramento nonostante i congressi comunali siano attesi per luglio.
Parte loperazione «aria nuova» nel Pdl ma la conta fa paura ai big del partito
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.