Pil record nel 2006: +1,9% Il deficit è una voragine: 4,4% Cresce la pressione fiscale

Il Pil mai così bene dal 2000. Mentre il rapporto con l'indebitamento delle pubbliche amministrazioni sale fino al 4,4% a causa delle una tantum che hanno peggiorato i conti: rimborsi Iva, mancate cartolarizzazioni e i debiti per la Tav. Altrimenti sarebbe al 2,4%. Mai così male da 10 anni. La pressione fiscale aumenta dell1,7% e sale al 42,3%: ai massimi da 7 anni

Pil record nel 2006: +1,9% 
Il deficit è una voragine: 4,4% 
Cresce la pressione fiscale

Roma - Il Pil italiano non corretto per i giorni lavorativi è cresciuto nel 2006 dell'1,9%, il risultato migliore dal 2000. Lo rende noto l'Istat. Mentre il rapporto tra deficit e pil nel 2006 si attesta al 4,4%. Dato pessimo che si sarebbe attestato, senza l'aggravio delle una tantum, al 2,4%. Lo spiega l'Istat. Le una tantum che hanno peggiorato i conti lo scorso anno sono: i rimborsi Iva sulle auto aziendali, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia europea, l'accollo diretto del debito di Ispa per l'Alta velocità e la retrocessione alla società di cartolarizzazione di crediti e contributi sociali dovuti ai lavoratori agricoli.

Meglio delle stime I dati sul Pil e sul deficit 2006 diffusi oggi dall'Istat sono migliori delle previsioni del governo. Nell'ultimo documento ufficiale del Tesoro, il programma di stabilità inviato a Bruxelles, la stima del governo sulla crescita del prodotto interno lordo si attestava all'1,6% (il dato Istat oggi è dell'1,9%). Migliore delle stime anche il deficit: il dato ufficiale inserito nel programma di stabilità è del 4,8% (ma si specificava che non includeva i debiti Ispa che pesano per un'ulteriore 0,9% portando dunque di fatto l'ultima stima del governo al 5,7%).

Pressione fiscale La pressione fiscale complessiva (imposte dirette, indirette, in conto capitale e contributi sociali) è aumentata nel 2006 di 1,7 punti. Si è attestata così al 42,3%. Lo comunica l'Istat, ricordando che nel 2003 la pressione fiscale era al 41,4% e nel 2004 e nel 2005 al 40,6%. Buone notizie sul fronte occupazione, lo scorso anno è è aumentata dell'1,6%. Parallelamente i redditi da lavoro dipendente dell'intera economia sono aumentati nel 2006 del 4,6% e le retribuzioni lorde del 4,8%.

Inflazione L'inflazione a febbraio accelera: i prezzo sono cresciuti dello 0,4% rispetto a gennaio e dell'1,9% rispetto allo stesso mese del 2006 (lo scorso mese il tasso di inflazione era all'1,7%). È la stima preliminare dell'Istat. Lo scorso mese il tasso di inflazione era all'1,7%.

L'inflazione di Eurolandia a febbraio, invece, rimarrà stabile all'1,8%, stesso livello di gennaio 2007, secondo la stima flash di Eurostat. Il dato definito sarà diffuso dall'istituto europeo di statistica il 15 marzo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica