Se i medici sono figli di un Dio minore
Il governo limita gli esami clinici, come se ai pm vietasse intercettazioni...
Il governo limita gli esami clinici, come se ai pm vietasse intercettazioni...

A proposito del disegno di legge sul Codice penale in discussione alla Camera, si è tornati a litigare sui paletti alle intercettazioni telefoniche e molti tornano a sbandierare la teoria secondo cui limitare tali strumenti di indagine significa impedire al magistrato di fare bene il proprio lavoro. Nelle stesse ore, a proposito del decreto «taglia-esami» del ministero della Salute, si discute sull'opportunità di mettere un tetto alle analisi richieste per i pazienti, sostenendo che anche senza tutti gli strumenti di analisi a sua disposizione - dalla Tac ai test genetici - il medico può continuare a fare bene il proprio mestiere. Esami limitati e intercettazioni libere.
E così, sui destini di due figure professionali cardine della vita del Paese, si procede secondo valutazioni opposte. I giudici, per i quali ogni proposta di responsabilità civile è subito denunciata come un attentato all'indipendenza della magistratura, possono avere a disposizione qualsiasi apparato investigativo, senza paura di rispondere direttamente per i propri errori. I medici, peraltro obbligati a onerose assicurazioni e già troppo puniti dai contenziosi legali, sono chiamati a limitare gli accertamenti, col rischio di pagare sia se sbagliano diagnosi sia se sforano il numero di esami. I primi sono enti supremi intoccabili, i secondi figli di un Dio minore.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
unosolo
Prameri
Prameri
maurizio50
mila
Borbone