Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana
Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana

Quel violino sparito di Sherlock Holmes

Quel violino sparito di Sherlock Holmes

Giovanni Giaccone, direttore responsabile della famosa emittente televisiva locale «Telecittà», è l'autore del libro «La sparizione del violino e altri misteri - Un'avventura genovese di Sherlock Holmes» recentemente pubblicato dalla Casa Editrice De Ferrari.
Giaccone ama profondamente Genova e l'ha studiata nei minimi dettagli: come ogni amante riesce a trovare nella persona amata cose sconosciute agli altri scoprendo tutto ciò che ne determina la vera e profonda bellezza esteriore ed interiore e accettando anche quelle componenti che ad altri potrebbero risultare sgradite, così l'Autore della vicenda utilizza il pretesto del racconto, per ricercare le particolarità e descrivere Genova in un periodo storico splendente nel quale, la vitalità politica ed economica che la contraddistingueva era tale da farla primeggiare in Europa e nel mondo e gli eventi delittuosi, che avvenivano come avvengono ovunque, in quel contesto non apparivano, forse, così profondamente crudeli e malvagi ma venivano più facilmente metabolizzati dal contesto sociale di allora. Siamo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900: in quel periodo Genova era una città internazionale, uno dei principali snodi della moda e della cultura.
È questo il contesto in cui si sviluppa l'intera vicenda del giallo che, sicuramente, come precisato dall'Autore stesso, può definirsi storico, non solo per l'ambientazione, ma, soprattutto, perchè i personaggi di fantasia Sherlok Holmes e John Watson, si trovano a rapportarsi ed interagire con uomini e donne realmente esistiti ed operanti a Genova proprio in quegli anni.
La prosa, scorrevole e di pregio, segue i canoni dei racconti di Conan Doyle utilizzando la voce narrante di Watson.


Lo Sherlok Holmes di Giovanni Giaccone però, a differenza «dell'originale», forse proprio perché si trova ad agire in ben altre atmosfere ed ambienti rispetto a quelle note per i lettori delle sue vicende, a Genova è meno occupato da ragionamenti logico-deduttivi ma interviene ed è protagonista degli eventi in modo più dinamico, interagisce con la gente del luogo, si muove per la città in continuazione: dai carruggi al porto, dai palazzi storici alle alture di circonvallazione a monte, dal palazzo Ducale, antica sede della Questura, a Bogliasco, dal teatro Carlo Felice ai vicoli più malfamati, così che mentre si sfogliano le pagine, non solo si gusta una vicenda piena di pathos e colpi di scena, ma sembra di essere trasportati come per magia indietro nel tempo in un'epoca affascinante della fine ottocento, ma che è anche già proiettata nel '900, in piena «Belle Èpoque», proprio per la vitalità della città e per la gioia di vivere in un mondo ricco di curiosità, spettacoli ed eventi culturali.
Giovanni Giaccone, «La sparizione del violino e altri misteri - Un’avventura genovese di Sherlock Holmes», De Ferrari Editore.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica