Regione, laboratorio politico «Precursori del federalismo»

Quasi mille pagine, 150 studiosi nel board scientifico, un anno di lavoro, due mesi e mezzo per la sola stesura: sono i numeri del rapporto di fine legislatura della Regione Lombardia redatto dall’Irer, Istituito regionale di ricerca della Lombardia. Obiettivo del lavoro, presentato ieri al Pirellone, fornire una rappresentazione rigorosa e scientificamente fondata delle trasformazioni che hanno interessato questi 5 anni di legislatura (2006-2010) e i provvedimenti adottati. Non solo, il rapporto è disponibile già on line (www.irer.it) nella sua versione integrale per permettere ai 10 milioni di lombardi di farsi un’opinione su quanto è stato fatto. Dietro il possente volume ci sono mesi e mesi di lavoro «formale»: il tentativo è stato quello di rendere argomenti complessi e spesso trattati in «burocratese», il più semplici possibile. «Il rapporto che presentiamo - il commento del presidente Formigoni - è concepito come uno strumento per capire. E per capire la complessità. Una legislatura è un tempo sufficientemente lungo per agire e per assistere alle trasformazioni di medio periodo che interessano il sistema. E la Lombardia è un sistema che cambia, che si muove».
Il volume si articola in una parte centrale introduttiva dal titolo «Società, governo e sviluppo del sistema lombardo», che copre quattro aree - economia, istituzioni, società e territorio - cui si aggiungono quattro dossier tematici, una raccolta di 100 «Punti di vista» ovvero di pareri e commenti di personalità del mondo istituzionale, sociale ed economico e 30 trenta «focus» di approfondimento, pubblicati solo on line. Come anticipato ieri dal Giornale il rapporto descrive una Lombardia «locomotrice» economica del Paese con un Pil che rappresenta il 21% di quello nazionale e, per l’industria, il 26% del valore aggiunto italiano. Non solo, la rosa camuna è anche il simbolo della resistenza alla crisi: «Sono stati spesi solo il 25-30% del miliardo e mezzo a disposizione per gli ammortizzatori sociali - ha annunciato il governatore - per tutto il 2010 saremo in grado di essere a fianco di chiunque ne avesse bisogno». Dal rapporto emerge anche il primato a livello politico, come laboratorio di innovazione politica e istituzionale. «Nella dialettica con lo Stato la Lombardia - ha spiegato Formigoni - non si è mai limitata alla mera rivendicazione di spazi, ma ha sempre proposto e discusso una nuova concezione di statualità. La Lombardia inoltre ha sempre promosso e sostenuto il federalismo fiscale convincendo il Paese che il federalismo fiscale non è eversione, ma solidarietà responsabile».
Sotto il profilo sociale, dal rapporto Irer emerge che la Lombardia con i suoi 10 milioni di abitanti, registra un tasso di natalità più elevato della media italiana (1,48), una riduzione dei tassi di mortalità e l’allungamento della vita media. In 15 anni la speranza di vita dei lombardi è cresciuta di quattro anni per le donne, arrivando a 84 anni, e di quasi sei per gli uomini (78-79). Il welfare passa dai 750 milioni destinati agli anziani nelle residenze sanitarie assistenziali, che offrono 58mila posti. Sul fronte sanitario, all’ombra del Pirellone vengono erogati 150 milioni l’anno di prestazioni ambulatoriali- di cui il 10% a favore di cittadini provenienti da altre regioni - e si effettuano 2 milioni e mezzo di ricoveri.


La mobilità costituisce una delle sfide principali: il solo traffico passeggeri su automobile è cresciuto con un tasso di circa il 2% annuo, mentre sul sistema delle tangenziali di Milano l’incremento è stato del 2,9%. La rete ferroviaria - lunga 1.893km - sopporta un traffico giornaliero medio di 1.770 treni al giorno per oltre 559.000 passeggeri in media al dì.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica