Le scuole si facciano carico dei corsi di recupero Il ministro ha inoltre assicurato che "è obbligatorio che le scuole si facciano carico di organizzare i corsi di recupero o gli interventi di sostegno per quegli studenti che a dicembre mostrano lacune in alcune materie, successivamente sono previste verifiche durante l’anno e a fine anno spetta al consiglio di classe decidere se le lacune sono state superate.
È prevista anche un’ultima verifica prima dell’inizio dell’anno scolastico e in quella sede il consiglio decide se il debito è superato e quindi da diritto allo studente ad andare avanti oppure no". Fioroni ha aggiunto che il governo "ha stanziato circa 200milioni di euro per i corsi recuperi, dando incentivo ai docenti o con la possibilità di farli svolgere da nuovi laureati o insegnanti in pensione".Retromarcia del governo sugli esami di riparazione: non ci saranno
Al Question time il ministro chiarisce che il governo ha solo "rimodulato" i tempi di recupero dei debiti formativi, "come previsto dalla legge del 2007 che ha rinnovato gli esami di maturità"
Roma - Marcia indietro del governo sugli esami di riparazione. Non verranno
reintrodotti ma si faranno solo maggiori verifiche sul recupero dei debiti
scolastici. Lo ha chiarito il ministro dell’Istruzione, Beppe Fioroni, durante il question time alla
Camera, aggiungendo che i "corsi di riparazione saranno a carico delle scuole". Stando alle parole del ministro il governo non ha mai reintrodotto gli esami di riparazione, abrogati nel '95, anche perché il ripristino di
quell’esame poteva essere reintrodotto solo per legge. "Abbiamo
introdotto - ha chiarito Fioroni - una rimodulazione dei tempi di recupero dei debiti formativi, come previsto dalla
legge del 2007 che ha rinnovato gli esami di maturità".
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.