Il comunicato che indiceva lo sciopero di venerdì 25 novembre aveva questo slogan: «Il personale della scuola sciopererà per rivendicare il diritto ad avere in busta paga gli aumenti contrattuali concordati». Era di fatto lunica ragione sindacale che aveva portato a proclamare lo sciopero, il resto era un insieme di luoghi comuni di matrice pseudopolitica. Ebbene, il Consiglio dei ministri ha deciso di pagare gli aumenti contrattuali e di farlo entro la fine di dicembre, quindi logica vorrebbe che lo sciopero sia sospeso. Invece no, i sindacati, soddisfatti, lo confermano!
I casi sono due: o i leader dei sindacati-scuola hanno perso luso della ragione oppure questo sciopero non è sindacale.
Difficile credere che unepidemia di follia abbia colpito i vertici del sindacalismo scuola, più probabile che il mondo della scuola sia portato in piazza per motivi esclusivamente politici, preelettorali.
La scuola va in piazza solo per motivi politici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.