Il filosofo Umberto Galimberti con «Il simposio» di Platone sarà il protagonista stasera del sesto appuntamento del ciclo di incontri «Il classico di una vita», organizzato da Telecom Progetto Italia nella chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma. La serata, che avrà inizio alle 21, sarà presentata da Piero Dorfles.
Giunto questanno alla sua terza edizione, «Il classico di una vita» propone al pubblico un viaggio nelle emozioni e nelle riflessioni scaturite dalla lettura di un libro che ha segnato la storia di alcuni protagonisti della vita culturale italiana. Il docente e saggista monzese ha scelto «Il Simposio», il capolavoro in cui Platone ricostruisce il banchetto in casa del poeta Agatone nel 416 a.C., dove i più illustri esponenti dellélite culturale ateniese del tempo si confrontano sulla natura e il senso più profondo dellamore. Socrate, protagonista del dialogo e alter ego dellautore, espone lidea che leros non si riduce alla passione, ma sia una delle forme più elevate di conoscenza, in grado di condurre al «bello» e di coincidere con lidea di «bene», obiettivo finale della vera conoscenza.
Curato da Paolo Petroni, il ciclo di incontri «Il classico di una vita» ha preso il via lo scorso 25 gennaio con lo scrittore triestino Claudio Magris e la sua visione de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo. Le serate, condotte alternativamente da Piero Dorfles, Michele Mirabella e Marino Sinibaldi, vedono i commenti letterari intrecciarsi ai ricordi dei protagonisti, arricchiti dalle letture di alcuni brani delle opere scelte, recitati dagli attori Frida Bruno e Andrea Cagliesi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.