Socialisti a un passo dall’Eliseo e Sarkò studia la mossa-bomba

Se il fattore psicologico - la somma dei sondaggi favorevoli e le dichiarazioni di voto dell’ultima ora - peserà su quel 30% di astensioni record previste per il primo turno delle presidenziali del 22 aprile, in rue de Solférino, sede del partito socialista, si potrebbe già stappare lo champagne. A 24 anni dalla rielezione di François Mitterand e a 17 dalla sua uscita di scena, un candidato «rosso» potrebbe rimettere piede all’Eliseo. Lo dicono i numeri diffusi a quattro giorni dal voto: i più ottimisti danno Hollande in volata al 29% contro il 24% di Nicolas Sarkozy, i più cauti indicano uno scarto più ridotto (29,5% contro 27,5), ma tutti prevedono una netta vittoria del candidato socialista al secondo turno (da un minimo di 6 punti, 54% contro 48%, a un massimo di 16 punti, 58% contro 42%). Lo dicono gli annunci last minute di autorevoli esponenti della destra: tre ex ministri, Fadela Amara (ex sottosegretario di Sarkò), Azouz Begag e Brigitte Girardin (chiracchiani) hanno rotto gli indugi e dichiarato apertamente che voteranno Hollande - seguendo le orme dell’ex presidente gollista che secondo uno stretto collaboratore, a differenza della moglie Bernadette, voterà socialista - e si aggiungono ai 42 economisti che con una lettera aperta al Monde hanno dichiarato che voteranno Hollande «per rimettere in piedi la Francia e riunire i francesi». Infine lo dicono i soliti ben informati del settimanale satirico Le Canard Enchainé, secondo cui, in privato, anche il premier François Fillon e il ministro degli Esteri Alain Juppé avrebbero ammesso la probabile disfatta: il primo sostenendo che «per Sarkozy non c’è più speranza. Ovunque in Europa i candidati uscenti hanno perso a causa della crisi. Non faremo eccezione» e il secondo chiudendo la questione con un lapidario «non credo più» alla rielezione.
Eppure l’esperienza e la storia inducono alla cautela da una parte e alla combattività dall’altra. Cautela sul fronte socialista e combattività a destra. Perché i sondaggi possono sempre sbagliare, specie quando di mezzo ci potrebbe essere un’astensione record anche a causa delle vacanze scolastiche che proprio il 22 aprile si sovrappongono, unico giorno, in tutta la Francia (circostanza parecchio sfortunata per i candidati in un Paese il cui lo stop alle lezioni avviene a turno, in tre macroaree). Cautela a sinistra e apparente combattività a destra anche perché resta da stabilire il peso delle ali «estreme», cioè delle due spine nel fianco dei candidati principali: Marine Le Pen a destra (data tra il 14% e il 17%) e Jean-Luc Mélenchon a sinistra (dato tra il 13% e il 15%). Ancora fresco è il ricordo del 2002, quando la spaccatura a sinistra e la perfida coincidenza del voto nel giorno di vacanza “nazionale” aprì le porte alla destra estrema di Le Pen padre e del suo Front National e spalancò l’Eliseo a Chirac lasciando Lionel Jospin fuori dal secondo turno e con un pugno di mosche in mano. Cautela a sinistra e combattività a destra perché resta l’incognita del secondo turno - una partita a scacchi - e del voto centrista (stimato al 10%) del moderato François Bayrou: un bottino ridotto rispetto alle previsioni di inizio campagna, ma pur sempre ghiotto.

Per aggiudicarselo Sarkozy potrebbe giocare la mossa a effetto, l’annuncio fra il primo e secondo turno che sarà il leader del Modem ed ex ministro nel governo di coabitazione di Balladur il premier della nuova stagione Sarkò.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica