La riforma del lavoro appare unoccasione mancata: limpianto disegnato dal ministro Elsa Fornero, dopo la mediazione con la sinistra parlamentare e sindacale, non riesce ad agire in profondità sulla modifica dellarticolo 18 dello Statuto dei lavoratori e non ha puntato con decisione sulle politiche attive come loutplacement. Il risultato rischia di essere paradossale: in linea teorica luscita dal mondo del lavoro dovrebbe infatti diventare più flessibile ma, visto il dettato del disegno di legge, ci sono meno possibilità di creare nuovo impiego e facilitare il ricollocamento di quanti hanno perso il lavoro.
Senza contare che lAssicurazione sociale per limpiego (la neonata «Aspi») ha una durata inferiore rispetto ai vecchi sussidi passivi ma al contempo denuncia difetti similari: cioè non ha alcuna vera finalizzazione. Se a questo si aggiunge laggravio degli oneri sociali sui contratti flessibili (oltre alla permanenza di alcune «strozzature» nellapprendistato), il risultato è un mercato del lavoro ancora ingessato, dove il nostro sistema produttivo fatica a gestire il rapporto con il dipendente e a investire sulla ripresa.In sostanza, le imprese del made in Italy sono spesso svantaggiate rispetto alle concorrenti europee e anche dal punto di vista della formazione si è raggiunto un risultato inferiore rispetto a quanto sarebbe stato possibile sviluppando la proposta Treu-Cazzola o quella del senatore Ichino.
La soluzione è ricollocare
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.