A spasso lungo i sentieri d'acqua meranesi: undici percorsi d'incanto tra rifugi e castelli

Tepore estivo e l'effetto rilassante del verde e dell'acqua che scorre libera. Siamo nel territorio di Merano dove un percorso di 80 km congiunge undici sentieri delle rogge, i cosiddetti «Waalwege» che passano accanto a rifugi, castelli, chiese e panorami incontaminati. Il sentiero che li unisce può essere percorso nell'arco di una settimana in diverse tappe o solo parzialmente per un'escursione giornaliera. Il livello è facile perché questi sentieri non sono in altura ma si snodano tra i 400 e i 900 metri di altezza. La loro storia si perde nei secoli: le rogge sono canali creati artificialmente a cominciare dal XIII secolo per l'irrigazione. Ognuno con il suo «Waalweg»: un ponticello stretto usato per la manutenzione. Il Waalweg di Verdines, ad esempio, si percorre in circa 3 ore ed è lungo 7,5 km.

A Schenna si segue l`indicazione «Waalweg» a fianco del castello; si procede verso la zona a nord, seguendo un sentiero che passa attraverso i frutteti. Si sale quindi fino all`albergo Pichler, dove ha inizio il percorso lungo il piccolo canale. Per tutti gli itinerari: www.meranodintorni.com.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica