la stanza di Mario CerviC'è stata una generazione che ha rialzato l'Italia a colpi di sogni

Telemaco è l'erede al trono d'Itaca, quello che negli anni Settanta si sarebbe detto il classico figlio di papà. I molti miei coetanei italiani nati in quel decennio devono l'esistenza all'audace speranza dei propri genitori di fronte alle gravissime crisi dell'epoca. Ognuno di noi ha imparato da loro a cercare, trovare e accettare un qualsiasi lavoro dignitoso e onesto sul quale soltanto sperare di costruirsi un futuro e un'umanità migliore. Abbiamo ereditato l'ingenua convinzione che la legittimità di ogni autorità e potere si fondi sul consenso libero e informato delle coscienze e dei popoli. Coltiviamo la speranza di poter vivere fino al giorno in cui incrociare negli occhi dei nostri nipoti lo sguardo amorevole e saggio dei nostri nonni. Chiamateci generazione Argo.
Milano

Caro Martinoli. Le sue righe sono belle perché fanno riferimento a ideali, a pensieri, a situazioni che oggi nel ricordo ci sembrano lontani e quasi leggendari. È vero, crisi ben più gravi e tragiche dell'attuale sono state superate da un popolo che aveva speranze, e non solo recriminazioni o rancori. La generazione Argo, come la chiama lei, ha consegnato ai figli e ai nipoti un'Italia imperfettissima, ma con miserie diverse da quelle d'oggi. Spesso non ce lo ricordiamo, ma in tempi non troppo remoti -perché vissuti da me -l'Italia aveva crucci opposti agli attuali. Era un Paese prevalentemente agricolo dove furono ingaggiate battaglie del grano nella convinzione che quello fosse il terreno economico e produttivo su cui battersi. Era un Paese di forte emigrazione e di affliggente sovrappopolazione. Adesso è un Paese altamente industrializzato d'immigrazione -pur i questi tempi di vacche magre importiamo badanti, non le esportiamo- e di triste denatalità. Il richiamarci alla generazione Argo può farci accettare con maggiore serenità e maggior coraggio le attuali afflizioni e delusioni.
P.S.

Ma con il termine «generazione Argo» lei a cosa specificamente si riferisce? Alla piccola città greca dalla storia millenaria? O al vecchio cane di Ulisse, abbandonato tra le immondizie, che unico lo riconosce quando torna alla sua Itaca travestito da mendicante, e agita la coda e abbassa le orecchie in segno di gioia prima di morire? La fine commovente di Argo fece piangere Ulisse, che non era un tenerone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica