Bergoglio contro gli amanti della messa in latino: "C'è squilibrio mentale"

Nella sua autobiografia "Spera", Francesco attacca duramente sacerdoti e fedeli legati al rito tridentino

Bergoglio contro gli amanti della messa in latino: "C'è squilibrio mentale"
00:00 00:00

Il Papa non è tenero con i giovani fedeli della messa in latino. Negli anni sono stati diversi i giudizi duri da parte di Francesco, ora ribaditi nella sua autobiografia "Spera" pubblicata da Mondadori. Nonostante la rinnovata popolarità tra i giovani di tutto il mondo delle celebrazioni nel cosiddetto vetus ordo, il Pontefice non cambia idea e dimostra di ritenerle un problema per la Chiesa.

Traditionis custodes

Nel libro Francesco ha rivendicato la promulgazione di Traditionis custodes, la lettera apostolica che ha abrogato la liberalizzazione della messa in latino fatta nel 2007 dal suo predecessore Benedetto XVI con la Summorum Pontificum. Bergoglio ha spiegato che "ora è stato stabilito che la possibilità di celebrare la Santa Messa tradizionale, seguendo il Messale Romano precedente al Concilio Vaticano II, deve essere espressamente autorizzata dal Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, che la permetterà solo in casi particolari". Da quando il provvedimento è entrato in vigore e dopo ulteriori documenti vaticani che hanno incrementato il carattere restrittivo, sono sempre più frequenti i casi di richieste di celebrazioni respinte dal dicastero competente attualmente guidato dal cardinale britannico Arthur Roche.

L'attacco

Francesco si è soffermato soprattutto sui giovani, grandi protagonisti della vitalità della messa tridentina come dimostrano i numeri imponenti del Pèlerinage de Pentecôte da Parigi a Chartres. Bergoglio ha osservato che "è curioso vedere questo fascino per ciò che non si capisce, per ciò che appare un po’ nascosto, e che a volte sembra interessare anche le giovani generazioni". Nelle celebrazioni secondo il messale del 1962 di Giovanni XXIII, bisogna ricordarlo, la lettura del Vangelo del giorno e l'omelia del sacerdote non sono in latino ma in lingua volgare. Il resto della liturgia viene seguito grazie alla traduzione sul messalino. Francesco, però, associa questa predilezione per la messa antica alla vanità per i paramentri sacri d'annata. Nel libro, infatti, si legge: "questa rigidità è spesso accompagnata da una sartoria elegante e costosa, da pizzi e merletti, da passamanerie e rocchetti. Non un gusto per la tradizione ma l’ostentazione clericale, che poi non è altro che una versione ecclesiastica dell’individualismo. Non un ritorno al sacro ma all’opposto, alla mondanità settaria". Questo è un altro cavallo di battaglia delle ramanzine papali. Nel 2022, ad esempio, Bergoglio aveva strigliato i sacerdoti siciliani 'colpevoli' di indossare troppi "merletti della nonna" e a loro aveva chiesto "un po’ di aggiornamento anche nell’arte liturgica". Ma in "Spera" Francesco riserva parole ancora più dure ai giovani amanti della messa in latino. A suo modo di vedere, "questi modi di vestire a volte nascondono uno squilibrio mentale, una deviazione emotiva, una difficoltà comportamentale, un problema personale che può essere sfruttato".

Chiese piene

Che Francesco non guardi con favore a chi celebra in latino lo si è visto anche dal recente passo indietro richiesto a monsignor Dominique Jean Marie Rey che da vescovo di Fréjus-Tolone era riuscito ad avere seminari pieni accogliendo quei candidati al sacerdozio d'orientamento tradizionale.

Il fascino della messa in latino, non solo tra i giovani seminaristi ma anche tra i fedeli, è sempre più forte e le misure restrittive della Santa Sede non hanno scoraggiato la frequentazione delle liturgie rimaste. Il Papa di "todos, todos, todos" però non sembra apprezzare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di zagor1963 zagor1963
26 Gen - 12:01
mai una parola dal vaticano contro l'intelligenza artificiale che sarà controllata dai soliti noti, mai una parola contro il transumanesimo mai una parola contro le riunioni di davos, un papa green che non dice nulla sull'inquinamento elettro magnetico sempre maggiore e sempre + invasivo e dannoso x la salute dell'essere umano boh ?
Mostra tutti i commenti (50)
Avatar di picchiorosso picchiorosso
19 Gen - 10:07
peccato per questa uscita di Bergoglio, anche se non è una novità, mentre a scuols si reintroduce il latino
Avatar di fritz1996 fritz1996
19 Gen - 10:09
La questione della messa tradizionale era stata brillantemente risolta dai papi precedenti Giovanni Paolo e Benedetto, all'insegna della tolleranza e del rispetto per tutti: qualità, queste ultime, che mancano completamente all'autoritario pontefice argentino. Così, toccherà al suo successore riprendere ancora il dossier e tornare al buon senso.
Avatar di Nikos2 Nikos2
19 Gen - 10:11
Questo papa ha dimenticato il senso del sacro. La religione non è una ideologia green e il papa non deve essere un influencer che cavalca le mode del momento.
Avatar di cherry68 cherry68
19 Gen - 10:26
Il latino è lingua universale della Chiesa.

"Fascino per ciò che non si capisce"? Molti fedeli capiscono il latino, specialmente quello liturgico.

Conosco diversi cristiani del Medio Oriente che sono orgogliosi di parlare aramaico e sottolineano che è la lingua di Gesù.

Perché vietare ai fedeli di avvicinarsi a Dio con le parole che preferiscono? Il Verbo, parola di Dio, si è fatto carne per noi.
Avatar di SARDOCA SARDOCA
19 Gen - 12:55
@cherry68 Esatto : che non lo si capisca il latino è un preconcetto di Bergoglio, probabilmente perché per pigrizia non lo capisce lui. Sono appena tornato da Londra dove per meno di 4.5 pounds ho comprato libricino con l'ordine della messa in inglese con a fronte quello in Latino. Poi qui non si parla di fare la Messa solo in Latino ma di farla ANCHE in Latino, tipo una volta per domenica o festivo dove si fanno diverse Messe.
Avatar di polonio210 polonio210
19 Gen - 10:27
Più passa il tempo più ritengo che questo individuo sia indegno di sedere sul Soglio di Pietro. Questo è il peggiore dei Papi dal XXsecolo ad oggi. Grazie a lui la chiesa cattolica è in crisi profonda e la gente fugge da essa.
Mostra risposte (2)
Avatar di zagor1963 zagor1963
19 Gen - 15:08
@polonio210 purtroppo spiace dirlo ma condivido
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Gen - 17:11
@polonio210 ... Concordo. Ma dovrebbe andare molto, ma molto più indietro nella storia dei pontefici...
Avatar di fileta fileta
19 Gen - 10:30
Quando Bergoglio parla della messa in latino come "ciò che non si capisce" sembra riferirsi anche a sé stesso.
Mostra risposte (2)
Avatar di repubblicano repubblicano
19 Gen - 11:55
@fileta

I miei nonni e bisnonni forse erano incapaci (non per colpa loro) di esprimersi in un perfetto italiano, ma il latino della messa lo conoscevano abbastanza. Ora questo papa cominci a domandarsi perchè le chiese sono sempre più vuote.
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Gen - 17:25
@repubblicano ... Anche alcuni dei miei. Ma il significato di ogni parola della liturgia in latino lo conoscevano tutti bene, grazie al messalino bilingue. E non solo la messa, il rosario serale con tutte le litanie (che è una preghiera bellissima in latino) al quale le nonne, le mamme, le zie... non mancavano mai. Era un modo di ringraziare Dio per la giornata che giungeva al suo termine... Prima di tornare a casa e mettere sul fuoco le pignatte, in attesa del ritorno dal lavoro dei mariti e figli .. Che nostalgia!
Avatar di fiorenzafiorio fiorenzafiorio
19 Gen - 10:40
Papa settario,veramente imbarazzante.
Avatar di dottorStrange dottorStrange
19 Gen - 10:52
la vergogna della cristianità
Avatar di Smax Smax
19 Gen - 11:02
Sconcertante. Il suo problema è la messa in latino meglio la Pachamama o i riti tribali. Quelli vanno bene. Uno dei peggiori papi da almeno 100 anni. Un risultato però lo ha ottenuto, ha svuotato le chiese.
Avatar di amedeov amedeov
19 Gen - 11:08
quale sarebbe il problema per questo papa che non vuole che si celebri la messa in latino?
Avatar di tommy1950 tommy1950
19 Gen - 11:15
Il Papa dell'"accoglienza" e di paciamama , il Papa della madre terra, il Papa del relativismo religioso invece di scagliarsi contro i preti e i vescovi che hanno trasformato i luoghi sacri in sale da discoteca o da conferenze o da teatri , se la prende con chi onora e rispetta il luogo dove è presente il SS Sacramento. Anche il mondo cattolico è al contrario!!
Avatar di Nikos2 Nikos2
19 Gen - 11:28
Il papa è il papa e quindi può fare quello che vuole. Questo lo avevo capito già dalle elementari.
Avatar di paco51 paco51
19 Gen - 12:07
@Nikos2 si ma non è detto che abbia ragione!
Avatar di tridentino tridentino
19 Gen - 11:35
La bellezza e la profondità anche simbolica del rito tradizionale esprime perfettamente la sacralità del Santo sacrificio della Messa, totalmente assente nel rito moderno. È perfettamente coerente cioè che natura del rito sia chiarita e accompagnata allo stesso tempo da elementi raffinati e ricercati sia nell'ambito di chi celebra che di chi vi assiste. Bergoglio in quanto miscredente modernista non coglie questo aspetto connesso al sacro perché non ha fede. Per lui la Santa Messa è un momento conviviale dove regna disordine e sciatteria anziché contemplazione e mistero.
Avatar di adal46 adal46
19 Gen - 11:39
Bergoglio esprime sempre più in chiaro ciò che è: vescovo biancovestito, comunque scomunicato latae sententiae dalla "Universi dominici gregis" di san Giovanni Paolo II.

Pertanto se c'è qualcuno che non capisce è lui, o piuttosto cerca di oscurare le basi della Chiesa per mantenere in emersione solforosa la Pachamama, i presepi scandalosi, le frasi vergognose su Gesù e Maria Santissima, eccetera eccetera.

Usurpato proditoriamente il Soglio di Pietro, sta smantellando e svuotando la Chiesa di Dio come un demolitore allineato al progressismo nascondendo ogni tanto tutto ciò con frasi positive d'effetto.

Il gregge applaude, ma anche un orologio rotto due volte al giorno dice l'ora esatta
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Gen - 17:27
@adal46 ... non credo che il gregge applauda... Rimane in casa e prega come sempre si è fatto.
Avatar di Brutio63 Brutio63
19 Gen - 11:51
Papa illiberale che non riconosce la libertà di dire la messa secondo antichi canoni e dottrine. Un Papa che si è fatto fotografare con il crocifisso a forma di falce e martello!
Avatar di SARDOCA SARDOCA
19 Gen - 12:48
@Brutio63 e che si riempie la bocca un giorno si e l'altro pure della parola democrazia, probabilmente la democrazia della DDR. Un papa non amato che giornali progressisti dicono amato. Un papa che ha svuotato le chiese , allontanato i fedeli. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI riunivano folle oceaniche di giovani, lui li ha allontanati. E sempre con la spocchia di saperla più lunga degli altri, col rifiuto di vedere ciò che è evidente, con la disonestà intellettuale tipica delle persone di sinistra
Avatar di jacaree1 jacaree1
19 Gen - 11:57
la dimostrazione che questo Papa non è quello legittimo può evincersi anche dal fatto che non ne imbrocca una
Avatar di paco51 paco51
19 Gen - 12:06
Vuoi metter la mesa di Natale cantata in latino, l'altare come prima , il misticismo della cerimonia? La campanella che scandiva i tempi . il rito dello spostamento del vangelo, ecc.

quella di oggi la potrebbero fare in diretta tv.
Mostra risposte (2)
Avatar di lele2138 lele2138
19 Gen - 12:26
@paco51

si, al grande fratello
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Gen - 16:56
@paco51 ... volevo scriverlo io... Da bambino ho fatto il chierichetto per molti anni, facendo tutta la trafila: torcia, turibolo, campanella, velo... per chi sa di cosa parlo. Conoscevo a memoria la messa in latino ed in italiano, grazie al messalino bilingue. Compresi i magnifici canti gregoriani. E come me la stragrande maggioranza dei fedeli. Credo che questo papa abbia nuociuto letalmente alla chiesa. Da quando la messa è stata trasformata in una farsa, non ci sono più andato...
Avatar di Oberto Oberto
19 Gen - 12:13
in una società civile il clero non esisterebbe, ne in latino. ne in italiano, ne in esperanto, niente di niente.
Avatar di lele2138 lele2138
19 Gen - 12:25
speriamo che il suo successore sia un papa cattolico, o perlomeno cristiano. amen
Avatar di stef1600 stef1600
19 Gen - 12:34
Il Papa ha ragione, la religione non deve essere esteriorita'. Il problema è che le persone comuni non sono asceti, la messa pomposa può attirare e se questo può essere un mezzo per riportare in chiesa la gente, secondo me bisognerebbe portarlo avanti. Lo stesso varrebbe per i canti. I cori "classici" riempiono le chies. Le celebrazioni ortodosse sono più ricche e le chiese più piene
Mostra risposte (2)
Avatar di Nikos2 Nikos2
19 Gen - 14:30
@stef1600 è proprio per l'esteriorità che il papa attira la gente, mentre nella messa in latino c'era più interiorità, non era sciatta come quella in italiano. Però se il papa decide chi sono i buoni e chi i cattivi, faccia pure.
Avatar di giordano.bruno52 giordano.bruno52
19 Gen - 16:50
@stef1600 grossa confusione tra religione e fede
Avatar di SARDOCA SARDOCA
19 Gen - 12:39
Il latino potrebbe e dovrebbe essere la lingua universale della Chiesa, che permetterebbe a tutti , almeno una volta nei giorni festivi ,di poter seguire la Messa ovunque nel mondo comprendendo la liturgia. A Londra ho appena comprato un piccolo libricino con l'ordine della messa in inglese ed in latino: costo meno di 5 euro. La Messa in latino era gremita di persone di tutte le età e di tante famiglie con bambini. Come si impara una canzonetta in inglese si può imparare la Messa in latino se si vuole. Qui l'unico che non capisce è il papa
Avatar di dnvniqst dnvniqst
19 Gen - 13:01
Perché, invece credere a un libro di terza mano (aramaico, greco, latino, vernacolare) scritto non si sa bene da chi, ne quando, è da persone in bolla?
Avatar di Issero Issero
19 Gen - 13:33
Giusto per continuare sulle dotte esternazioni, dopo le suore acide ci sono gli squilibrati mentali: direi che come raffinato teologo è imbattibile.
Avatar di a-tifoso a-tifoso
19 Gen - 13:51
Islam ed ebraismo mantengono le loro tradizioni e non perdono fedeli. L'opposto succede con la Chiesa Bergogliana.
Avatar di GionBironghi GionBironghi
19 Gen - 13:55
Concordo: Papa illiberale che si riempie la bocca un giorno si e l'altro pure della parola democrazia per poi fare affermazioni del genere. Povera Chiesa.
Avatar di vince50_19 vince50_19
19 Gen - 14:02
Credo che Francesco debba essere più cauto nel fare certe affermazioni. molto cauto.
Avatar di Nobranco Nobranco
19 Gen - 14:03
Ogni volta che apre la bocca , conferma di essere disastroso, ogni sua uscita allontana sempre più la chiesa dalle sue radici e dal senso del sacro… veramente, da laico, credo sia il Papa peggiore nella

Storia della chiesa degli ultimi 5 secoli….
Avatar di JSBSW67 JSBSW67
19 Gen - 15:03
Nel rito antico si celebra in comunione con la chiesa, non si cita il nome del pontefice come nel rito moderno. La celebrazione col rito antico è sempre valida, mentre non lo è una celebrazione in rito moderno qualora si celebrasse in comunione con un antipapa. Visto che Benedetto XVI non ha mai rinunciato al Munus petrino come richiesto dalla Costituzione Apostolica e visto che non si può eleggere un nuovo papa se il precedente non è morto o ha abdicato correttamente, vuoi vedere che è per questo che a Bergoglio gli nuoce tanto il rito tridentino?
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
19 Gen - 15:10
E pensare che saper parlare e leggere in latino mi ha salvata un sacco di volte anche in posti dove non capivano nemmeno l'inglese.... la chiamano lingua morta, ma non è vero... è una lingua bellissima e sinceramente chi ha studiato latino si esprime meglio, ma molto meglio, anche in italiano.

Sermo datur cunctis, animi sapientia paucis ....
Avatar di amicomuffo amicomuffo
19 Gen - 16:40
@spicyskyraisin alle medie, la nostra professoressa di italiano ( parliamo di 40 anni fà), ci raccontò che in treno riuscì a parlare con un prete, proprio usando il latino.
Avatar di GCS GCS
19 Gen - 16:05
Per lavoro ho passato anni (almeno un decennio) in trasferta a Belfort (F). Nelle discussioni che si avevano a pranzo, piu' volte e' stata menzionata l'integrazione delle famiglie italiane in Francia Contea. Secondo i miei interlocutori, questa si ebbe alla Santa Messa, Una lingua comune, che magari nessuno capiva, ma che era un rito, e permetteva agli italiani di seguire la Santa Messa, non certamente l'omelia. In ogni caso, gli autoctoni cominciarono ad avvicinarli dicendosi tra loro "Bon, ces gents-la' ne sont pas si mal que cela". Diciamo che una lingua comune ancorche' morta aiuto'. Seguire nella lingua del posto anche se la si conosce molto bene non e' facile. E' un pur sempre un rito.
Avatar di herman48 herman48
19 Gen - 16:06
A Napoli i sacerdoti alla fine della Messa dovranno dire, ''Iatovenn', 'a Messa 'e fernuta.'' Eh si', cosi' capiscono bene tutti. Invece il latino... Adottiamo sempre il minimo comun denominatore per tutto, mi raccomando. Invece di insegnare il latino a scuola, eliminiamolo dalla chiesa. Mala tempora currunt...
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
19 Gen - 16:38
@herman48 "Mala tempora currunt". Sì, e pure parecchio... Speriamo che questo stiliicidio finisca presto.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
19 Gen - 16:36
"C'è squilibrio mentale". Si, vabbeh, ormai siamo alla frutta. Questa è la scemenza del giorno.
Avatar di Tupelo35 Tupelo35
19 Gen - 17:33
Il papa non appreza il latino anche perchè non fa parte del suo patrimonio culturale. Non dimentichiamoci che i suoi studi di gioventù riguardarono precipuamente materie tecniche. E' rimasto , sostanzialmente, un perito chimico e quelle poche volte che deve esprimersi in latino colleziona strafalcioni seriali.
Avatar di darien1960 darien1960
19 Gen - 17:39
Dovrebbe solo vergognarsi
Avatar di hamlet1945@gmail.com hamlet1945@gmail.com
19 Gen - 17:40
Quanti commenti blasfemi ! Scommetto che questi signori che li scrivono si sentono "veri" cattolici.

Forse potrebbe anche essere ma di certo non sono cristiani.
Avatar di zagor1963 zagor1963
26 Gen - 12:01
mai una parola dal vaticano contro l'intelligenza artificiale che sarà controllata dai soliti noti, mai una parola contro il transumanesimo mai una parola contro le riunioni di davos, un papa green che non dice nulla sull'inquinamento elettro magnetico sempre maggiore e sempre + invasivo e dannoso x la salute dell'essere umano boh ?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi