Milano «Quando intervengo, faccio di tutto per intervenire da credente, da vescovo. Il mio punto di riferimento è il Vangelo. Se poi ci sono reazioni, queste non mi turbano. Io compio la mia missione». Così larcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, nel rispondere ieri al Giornale, che lo aveva apertamente criticato per la posizione assunta nella campagna elettorale milanese («Non contento di aver quasi distrutto la diocesi, oggi Tettamanzi e compagni cercano di distruggere anche la città, tanto lui, il cardinale, tra pochi mesi andrà, finalmente, in pensione e i cocci saranno tutti nostri»).
Tettamanzi ieri ha anche precisato che «il rapporto positivo tra i milanesi e le persone di altri mondi fa parte di uno slancio alla mondanità di Milano» e ha invitato i milanesi a «pensare non solo da milanesi e da lombardi, ma con un respiro mondiale». E se di moschea Tettamanzi non parla, ci ha pensato, sempre ieri, il segretario generale della Cei monsignor Mariano Crociata a centrare largomento, dichiarando che, nel dovuto rispetto di Costituzione e leggi, pregare nel proprio luogo di culto, anche per i musulmani, è un «diritto fondamentale».
Tettamanzi glissa sulle critiche: «Turbato? Compio la mia missione»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.