Il governo dello Stato di Brasilia ha affidato al consorzio Brastram1 (composto da Alstom, TC/BR, Mendes Jr e Via) un contratto per la realizzazione della fase 1 del progetto della nuova linea tranviaria di Brasilia.
Il progetto, per il quale il valore della quota di Alstom è circa 140 milioni di euro, comprende la fornitura di 16 tram Citadis e la costruzione di una linea di 8 km, 1,2 dei quali equipaggiati con il sistema di alimentazione da terra (Aps), la tecnologia Alstom che permette ai tram di viaggiare senza catenaria, preservando il patrimonio architettonico e naturale dei centri urbani. In servizio dal 2003 a Bordeaux, l'Aps è stato scelto anche dalle città di Reims, Angers, Orléans (Francia) e Dubai. La sede Alstom di Sesto San Giovanni (Milano, 420 dipendenti), sarà responsabile della progettazione e produzione dei sistemi di trazione.
«Questa commessa estera - ha dichiarato Paolo Covoni, amministratore delegato di Alstom Ferroviaria - è l'ennesima conferma dell'impegno dell'azienda nel procurare carichi di lavoro agli stabilimenti italiani, in mancanza di commesse nazionali. La specializzazione della sede di Sesto San Giovanni nella progettazione e produzione dei sistemi di trazione per tram, treni e metropolitane per tutto il mondo, sta permettendo di limitare le conseguenze della crisi del settore, senza tuttavia garantire quel pieno regime di produzione che darebbe un'importane commessa nazionale come quella recenemente annunciata dalle Ferrovie dello Stato per i treni regionali». Il sito Alstom di Sesto San Giovanni è attualmente impegnato nella progettazione e produzione degli equipaggiamenti di trazione per i convogli della metropolitana di Nanchino e Shanghai (Cina); i tram e la metropolitana di Istanbul (Turchia); i tram di Orano e Costantina (Algeria).
Con questo nuovo progetto Alstom conferma la forte presenza nel mercato del trasporto ferroviario brasiliano, dove l'azienda partecipa alla modernizzazione del sistema di trasporto urbano con la fornitura di 48 vetture per la metropolitana di Brasilia e la modernizzazione del sistema di segnalamento; e la realizzazione di 16 treni e del sistema di guida automatico per la metropolitana di San Paolo. Ad oggi, 1.221 «Citadis d'Alstom» sono stati ordinati da 29 città di tutto il mondo.
Alstom è un leader globale nei settori della produzione di energia e delle infrastrutture per il trasporto ferroviario.
Il tram di Brasilia sarà fabbricato a Milano
Negli stabilimenti di Sesto San Giovanni della francese Alstom saranno prodotti 16 convogli per la capitale brasiliana
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.