Le vacanze degli italiani cominciano in coda

Tredici chilometri a Ventimiglia, venti al confine con la Slovenia

da Milano

Persino il Viminale è sceso in campo in questo primo grande esodo estivo. Il Centro di coordinamento nazionale per la viabilità, ieri, ha infatti trascorso la giornata a monitorare il traffico lungo le strade intasate delle vacanze. Una situazione critica iniziata già nella notte, che ha registrato traffico a tratti intensissimo, in pratica in tutte le regioni costiere, anche se a partire dal pomeriggio la situazione, almeno sulle Autostrade per l'Italia, è andata in lento ma progressivo miglioramento, con un ritorno alla quasi normalità dopo le 20. Code, rallentamenti, qualche incidente ma comunque, in questo weekend da bollino rosso, non è andata poi così male. Anche l’Anas parla di «alta criticità», tuttavia senza la temuta paralisi. E già da oggi la situazione dovrebbe tornare normale, o quasi: almeno a livello di bollino giallo.
Almeno undici milioni le auto in movimento, cariche di bagagli ma soprattutto armate di pazienza. A Villa San Giovanni, in Calabria, per chi doveva imbarcarsi verso la Sicilia, l’attesa era di circa due ore.
Veicoli a passo di lumaca lungo le autostrade. I nodi sono sempre gli stessi. L’autostrada del Sole, la Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ventimiglia e in generale i tratti che portano ai valichi di frontiera.
Sulla A4 Padova-Trieste ieri si registrano file alla barriera di Venezia Mestre, in direzione nord, con code di di 8 km, mentre sull'A10 Genova-Ventimiglia la coda massima è stata di 13 km alla barriera di Ventimiglia in direzione della Francia. Problemi, causati anche dal maltempo, anche in direzione del capoluogo ligure, tra Genova Voltri e il bivio per la A10 e la A7.
Situazione non molto migliore lungo i tratti tra Sasso Marconi (Bologna) e Firenze-Certosa; 6 chilometri di fila ai caselli, invece, alla barriera di Rosignano (Livorno) sull'A12 e, sull'A15, code tra Pontremoli e Aulla. Sull'A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico ha fatto registrare il suo picco tra Salerno e Lauria in direzione di Reggio Calabria .


Sull'A4 Padova Trieste si sono registrate criticità alla barriera di Venezia Mestre in entrambe le direzioni, con 10 km verso Trieste e 18 dalla parte opposta, mentre alla barriera di Trieste Lisert il serpentone di auto ha raggiunto i 20 chilometri, per poi normalizzarsi già a metà giornata.
Oggi si attende invece il ritorno, sicuramente meno massiccio, di chi le vacanze, purtroppo, le ha finite.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica