Prosegue con successo ai giardini del lungotevere Diaz alla Farnesina la settima edizione di Vinòforum, la rassegna dedicato allenologia ma anche al cibo e alla musica di qualità. Tanti gli eventi nei prossimi giorni: oggi nellarea delle eccellenze, degustazione dei grandi vini di Borgogna, organizzata dallassociazione Athenaeum. Domani toccherà a una verticale di Château Rayas (per la prima volta in Italia) e venerdì ai Sauternes. Tutte le degustazioni inizieranno alle 21. Per quanto riguarda invece i corsi dellAis (Associazione italiana sommelier), oggi ci sarà una degustazione verticale di quattro annate del vino rosso Santa Cecilia dellazienda siciliana Planeta (costo: euro 15). Continuano anche gli altri appuntamenti: i banchi dassaggio con 2500 etichette di 500 aziende, la Champagnerie di Quinzi e Gabrielli, larea «Primovino» dedicata ai vini naturali e biodinamici, la «Scuola di vino» dellAis, con corsi-flash sulluniverso del vino, lo studio della trasmissione radiofonica «Decanter» condotta da Fede e Tinto, che nei giorni della manifestazione viene trasmessa da lì.
Vinòforum è aperto tutti i giorni fino al 12 giugno dalle 19 a mezzanotte (il venerdì e il sabato fino all1). Vinòforum anche questanno sostiene la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Ingresso: 16 euro dalla domenica al giovedì, 20 il venerdì, 25 il sabato.A Vinòforum protagonisti la Borgogna e il Santa Cecilia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.