La paternità della torre che domina la piazza è stata scoperta da uno studente di architettura al termine delle ricerche alla base della sua tesi. Finora si credeva che l'avesse realizzata lo scultore fiorentino Donato Banti
Quadri, marmi, mosaici del I secolo, falsi Modigliani: siamo entrati nel caveau degli 007 dell’arte, i carabinieri che difendono il nostro patrimonio culturale
Grandi mostre, grandi restauri, nuovi musei: la "Bassa Italia" va alla riscossa e riscopre il Bello tra antico e contemporaneo. Non solo "monnezza" e mafia, ma anche Boetti, Gemito, Burri
Altro che Twilight. Lo scrittore svizzero Jacques Chessex racconta l’incredibile vicenda avvenuta a Ropraz: "Povertà, violenza, antiche paure e un macabro rito diedero vita a una tremenda caccia all’uomo"
Fondazione Cineteca italiana ripropone tre film che hanno segnato la stagione corrente, freschi di produzione ma già veri e propri «cult movie»

Raccolti in un Classico della Bompiani i "reportage" del grande storico della pittura. "La sua Italia vive nella luce di un’eterna primavera, come in un quadro di Morandi"
Da Otto Gallery un nuovo ciclo di opere dal titolo Elogio dell'ombra che l'artista ha concepito appositamente per questo evento

A Milano mostra di 25 giovani artisti a cura di Luca Beatrice

Uno stile narrativo che l'artista ha consolidato nel tempo durante il percorso creativo dall'87 ad oggi: racconta la contemporaneità ma la connette con il passato e il futuro

Il progetto , curato da Claudio Spadoni e Tulliola Sparagni e promosso dal Comune di Ravenna, intende presentare i percorsi di alcuni dei più significativi artisti che, affascinati dal mito dell'esotico, hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa.