Al termine dell'assise di Confidustria di oggi a Bergamo, il leader degli industriali torna a chiedere alla politica maggiori riforme: "Non ci interessano sussidi o aiuti ma ci servono riforme che riducano lo Stato e lo facciano funzionare meglio, lasciando più spazio alla concorrenza". Poi l'accusa: "Le risposte del governo arrivano tardi"
Maggioranza sotto per 9 voti. Stop alla proposta di legge del Carroccio per garantire incentivi ai giovani del Nord che si arruolano nelle penne nere (ora al 70% composte da persone del Sud)
L'ad Fiat fa sapere che nel 2011 il mercato italiano dell’auto andrà peggio rispetto allaprevisione di un calo del 5%. Immatricolazioni giù del 20,5%
Il governo avvia la "frustata" chiesta da Berlusconi. Via libera del Cdm al ddl che rivoluziona la libertà di impresa e il riordino del sistema degli incentivi. Bersani: "Una scossa? Non fa nemmeno solletico". Marcegaglia: "Giudizio sospeso". La Cisl: "Misure timide"
La riforma degli incentivi per il sistema produttivo che il governo ha messo a punto per rilanciare l’economia scatterà dal primo gennaio 2012. Introdotte procedure di fruizione dell’aiuto mediante buoni o voucher. L’85% delle risorse sarà destinato al Mezzogiorno
Sono andati completamente esauriti gli incentivi rimessi a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico a inizio novembre per dieci settori industriali tra cui motorini, elettrodomestici e banda larga
Firmato il decreto che consente di riprendere la somma attingendo alle risorse residue dei settori. Il governo attingerà alle risorse residue dei settori che hanno avuto un minor tiraggio e rimodulandola in un fondo unico a favore di tutti i dieci settori
Potrebbe essere riaperta la partita incentivi per l’acquisto dei motorini a basso consumo. L’importo "è stato esaurito dopo circa due settimane" ma se gli importi stanziati per altri settori non saranno utilizzati "si potrà prevedere una compensazione con altri settori"

Il presidente della Repubblica, nel promulgare la legge di conversione del "decreto incentivi" ha inviato al presidente del Senato e ai presidenti del Consiglio e
della Camera una lettera contenente alcuni rilievi. Schifani ne ha trasmesso copia ai presidenti dei
Gruppi parlamentari.
In Lombardia è disponibile un bonus di 3.000 euro per chi acquista una vettura nuova alimentata a gas. Bonus anche dalle amministrazioni locali con sconti e agevolazioni se si investe su un veicolo più ecologico. Il punto dell'Osservatorio Metanauto
